Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] filo rosso che attraversa e dà continuità all’intera sua teoria: l’unico modo scientifico di avvicinarsi alla realtà è attenersi ai è esposta da Pareto come la spiegazione dell’azione digruppi mossi unicamente dall’amore per il potere e per il ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] in contatto con A. Fogazzaro e con il gruppodi giovani intellettuali attorno a lui raccoltisi: F. Sacchi di L. Einaudi per assicurare continuità alla linea politico-culturale del giornale.
La massa di articoli pubblicati nel corso del decennio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] del lavoro improduttivo e dell’articolazione delle classi e gruppi sociali. Oltre alla distribuzione fondamentale del reddito tra , sia pure con la finalità economica di mantenere la coesione e la continuità della società «a reddito distinto». Questa ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] costruzione di locomotive, la necessità di assicurarsi una continuitàdi lavoro ed insieme la volontà di non 1965, ad Indicem; G. Caprara, La costituzione e l'avviamento di un "gruppo" industriale nel settore metalmeccanico, Milano 1965, pp. 27-35; ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] visse una situazione dicontinua tensione e di mobilitazione collettiva dei lavoratori. Nel ruolo di amministratore delegato non , la Galbani e la Ferrarelle; nel contempo si alleò con gruppi come Worms e Saint Louis, entrando, inoltre, con Alpitour, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] La loro successiva interazione ha continuato a stimolare sempre nuovi programmi di cooperazione internazionale e nel contempo ha reso necessaria l'istituzione di meccanismi di coordinamento dell'APS (come i cosiddetti gruppi consultivi) destinato ai ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] continueranno a sommarsi intersettorialmente. Tale questione è oggetto dicontinuo dibattito da parte di istituzioni e studiosi che si confrontano circa le modalità di forte integrazione tra attività e gruppidi attività. Le inevitabili sinergie che ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] avevano iniziato a manifestarsi incapaci di adeguarsi a una multiforme realtà in continuo divenire. Il riesame critico dell Marbach 1991c) − è basata sugli espliciti sviluppi digruppidi variabili e di dati, volta a volta prescelti come cruciali, ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] in cui individua i gruppi d'interesse che si avvantaggiano degli effetti redistributivi che ogni forma di r. inevitabilmente arreca. degli anni Trenta, si è protratta senza soluzione dicontinuità fino agli anni Ottanta. Non va comunque trascurato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] normativa i principi di redazione da tempo elaborati dalla dottrina contabile (prudenza, competenza, continuità, ecc.; art. 1979, n. 75), di discipline dei gruppidi settore (dall'editoria, ai gruppi bancari, ai gruppi assicurativi, all'antitrust) ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...