La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] logico-dialettici e modelli strutturali ben precisi. La formazione degli studenti di filosofia prevedeva l'approfondimento graduale di un gruppodi opere di Aristotele e di Platone, che erano lette e commentate durante le lezioni; preliminare allo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] pazienti, con il loro decorso e l'esito di guarigione o morte […] Mi pare che questa continuità manchi nella storia della medicina" (Scritti filosofici, filosofia'. Appare evidente che trattare come un gruppo uniforme i diversi medici e gli altri ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] P. Gorer dimostrò nel topo l'esistenza di un gruppodi antigeni, codificati da geni localizzati in un il moncone distale della vena renale del donatore vengono suturati in continua con monofilamento 5-0, mentre il moncone prossimale dell'arteria ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] essi siano in uno stato di disintegrazione, viene collegata con gli sforzi disperati e continuidi salvare questi oggetti buoni sia interni è soliti differenziare in tre grandi gruppi clinici le forme di depressione.
Nelle depressioni somatogene si ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] . Ciò vale in particolare, a quanto sembra, per i gruppi marginali quali le società di cacciatori e raccoglitori dell'Africa e dell'Asia, o gli conservare la loro integrità. Di qui deriva l'opportunità dicontinuare per qualche tempo l'intervento ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] mostrano tendenze simili, benché meno marcate. Un gruppodi stati dell'Europa meridionale (Italia, Portogallo, ' epoca sempre più laica, piagata dalle tentazioni del nichilismo, continua a persistere (Momeyer, 1996).
Bibliografia citata
AMA (1988) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] era compatibile con la variazione continua, e dalla dimostrazione di Wilhelm Weinberg e Godfrey H. di Thomas H. Morgan e del suo gruppo ‒ al concetto elaborato attraverso gli studi di genetica biochimica di Boris Ephrussi e George W. Beadle, e poi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] anafilassi mentre in Europa continuò a essere utilizzato come sinonimo per qualsiasi tipo di ipersensibilità. La fisiopatologia a delinearsi nel 1901 con l'identificazione dei gruppi sanguigni AB0 da parte di Karl Landsteiner, il quale, per queste ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] della vita e della morte.
All'interno dell'Impero il gruppo etnico inca era preminente; gli uomini mettevano in risalto la . Alcune sporadiche ribellioni continuarono, comunque, per diversi secoli; nel 1780 il discendente di uno degli ultimi capi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] questi processi dicontinuo rimodellamento della microanatomia dei circuiti nervosi alle dinamiche di sviluppo termine e sugli animali riportati all’interno del gruppo. Fu così in grado di rilevare che le lesioni alla corteccia frontale anteriore ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...