Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di riferirsi al luogo che di volta in volta si occupa, diminuzione di omogeneità e dicontinuità, mancanza di collettiva di una famiglia, di una città, di un paese, di un popolo, di un gruppo professionale, di una ‛classe', di un gruppodi credenti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] terapia farmacologica di stretta pertinenza riabilitativa è realizzabile con alcuni gruppidi medicamenti. di danno e del livello di autosufficienza residua del malato, rispettando al contempo i più corretti criteri di unitarietà e dicontinuità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] trasformare un input in un output e poi fermarsi, ma per continuare indefinitamente a interagire con l'utente, come per esempio i una nuova particella pesante, Υ. Un gruppodi ricercatori della Columbia University di New York, guidato da Leon M. ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] caratteristiche onde del potenziale d'azione, associate a gruppidi fibre di particolare misura, sono state variamente denominate con lettere studiato). La porzione prossimale che resta in continuità con il soma sopravvive e può rigenerare l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] minima dicontinuità. I francesi Michel Métivier e Jean Pellaumail svilupperanno poi una teoria dell'integrazione stocastica rispetto a una semimartingala a valori in uno spazio di Banach.
Librerie di software numerico. Un gruppodi ricercatori ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , alla formazione dell'orina è stata oggetto dicontinuo dibattito da parte di fisiologi e morfologi per oltre un secolo.
anche fibre che dalle aree corticali frontali scendono a gruppidi cellule reticolari del tronco cerebrale e che sono impegnate ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] Dal chiasma dei nervi ottici, la via ottica si continua posteriormente con i tratti ottici e le radiazioni ottiche, raggiungendo alla regolazione della sensazione di fame e di sazietà. Infine, il terzo gruppodi connessioni viene stabilito con il ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] le relazioni sociali possono, in conseguenza di ciò, restringersi a un piccolo gruppodi persone dalle stesse abitudini e le nel cui contesto la persona in gioco decide di 'provare' o dicontinuare a usare una certa droga. Per comprendere come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] per l'immagine, con la possibilità dicontinue variazioni dei livelli di esposizione. Un'altra tecnica radiologica, che operatore originale di Laplace. Con esso, il ricalcolo dei valori dei pixel si fonda sull'analisi dei gruppidi cinque pixel ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] si esprime attraverso la seguente equazione dicontinuità:
dove DCi è il cosiddetto coefficiente di diffusione per il componente i-esimo, addetti alla morte programmata di singole cellule o di piccoli gruppidi cellule parenchimali. Questi episodi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...