Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] a due piante o a due specie di uccelli, come pipistrello e gufo, o pipistrello e picchio. L'identificazione con i due totem maschili e femminili sembra molto profonda. Ogni gruppo sessuale si percepisce in continuità vivente con la sua specie animale ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] di quel Paese.
Dopo la svolta del 1925, Pellizzi continuò a svolgere compiti digruppi scientifici dell’Istituto nazionale di cultura fascista sull’‘idea di Europa’ (23-24 novembre 1942). Le relazioni di C. P. e di Gaetano Pietra e l’intervento di ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] degli individui nella società, la creazione digruppi che rappresentassero diverse tendenze psicologiche e ideali instabilità e potenzialità di cambiamento, la massa fonda la stabilità e la continuità. Nel fenomeno di massa le individualità ...
Leggi Tutto
stratificazione sociale
Espressione di cui classe sociale è una sottocategoria che si riferisce, per consenso pressoché generale degli studiosi di scienze sociali, alla distribuzione differenziale, su [...] digruppi, oppure sottogruppi o sottocollettività di molti tipi diversi. Il concetto di «prestigio» relativo costituisce il termine didi prestigio, prerogative, privilegi e responsabilità differenti si basava sulla continuità intergenerazionale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...