RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] , iniziata da G. Gentile, fu l'oggetto del secondo gruppodi saggi. Al neoguelfismo l'Omodeo negò il valore formativo che era fra periodi contigui.
Ma anche volendo porre l'accento sulla continuità, il problema va posto su un piano assai più ampio e ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] Nabiyev, non frenarono le spinte centrifughe dei diversi gruppi etnici, e la situazione di disordine sociale sfociò in una vera e propria guerra civile, che continuò anche dopo la costituzione di un governo comprendente ministri indicati dalle forze ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] civile continuò in un susseguirsi di cessate il fuoco e accordi, puntualmente disattesi. La situazione fu ulteriormente complicata dall'intervento di truppe della Sierra Leone in appoggio agli avversari del Fronte, che rimaneva comunque il gruppo più ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] modo giustificata dalla continuità dell'abitato dei due centri, non altrettanto da comunanza di caratteri e interessi corpo americano, truppe miste: 2 divisioni fanteria, 2 gruppi corazzati, 1 reggimento paracadutisti, 1 battaglione rangers, 2 ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] motivi che l'ispirano; la quale da allora acquista continuità e precisa configurazione: il raggruppamento cioè - non solo per contingenti motivi elettorali, ma allo scopo, anche oltre quelle contingenze, di permeare e guidare tutta la vita politica ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] in Ucraina, 2005).
Il concetto di rivoluzione
Il concetto di r. oscilla dicontinuo, nell’ambito degli studi storico-sociali in serie, che riuniva intorno alle macchine gruppi considerevoli di operai reclutati fra le masse del nascente proletariato ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] il nome dalla nobilitas romana e con essa è in rapporto dicontinuità storica. A Roma, con il progressivo livellamento tra patrizi e plebei che praticano un’agricoltura di tipo intensivo e presso alcuni gruppidi allevatori o di pescatori. Si può ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] rapporto tra Medioevo e R. nei termini di una dialettica dicontinuità e discontinuità, che, da un lato, di scuole preparatorie all’università, di collegi per la formazione di gentiluomini, di uomini di corte, di Stato e di Chiesa, dei nuovi gruppi ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] del periodo iniziale, consentissero la necessaria compattezza e continuità d’azione. Si tornò a ordinamenti organici più battaglie fra navi di superficie nel Pacifico, invece, l’aviazione navale dei contrapposti gruppidi portaerei assunse presto ...
Leggi Tutto
Gruppodi popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] e lo sloveno. Una netta distinzione linguistica fra i 3 gruppi tuttavia non esiste, come dimostra la diversa area di diffusione di alcune isoglosse (per es., tj e dj sono continuati con č e ž dal gruppo orientale, con c e z dall’occidentale, con št e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...