Biologia e medicina
Gruppodi organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] generale si può affermare che i v. sono in una continua evoluzione genetica che tende a un sempre migliore adattamento al oncogeni a opera di J. Bishop e R. Weinberg e isolati, da parte dei gruppidi ricerca di R. Gallo negli USA e di L. Montagnier ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] quali in ordine gerarchico crescente sono: lamine, gruppidi lamine, strati e gruppidi strati. Nell’uso comune il termine s. superfici possono essere inoltre piane, ondulate o curve, continue o discontinue, e ancora parallele o non parallele tra ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] (magari non avendo il desiderio né riconoscendosi un'elevata capacità di farlo) per consentire al gruppodi formarsi e, una volta formato, dicontinuare a esistere. Di fatto, in presenza del mercato le due alternative possono apparire indifferenti ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] territoriale. Tuttavia non è sufficiente che esistano gruppidi imprese attive nello stesso settore e nello stesso alla soluzione del secondo problema nel senso che la continuità del monopolio preclude il passaggio del controllo azionario dallo ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] di portare nelle sale da concerto di tutta Europa un pubblico giovane che di solito non le frequenta -, l'idea di tracciare una linea dicontinuità The Notorius B.I.G. (1972-1997) e con gruppidi diversa impostazione artistica, come i De La Soul e gli ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] tradizioni orientali, e quali invece siano nuovi. Se organizzano in modo sistematico e continuativo una predicazione missionaria in Occidente, anche gruppi orientali di origine antica tendono ad assumere profili nuovi. Altri erano già 'nuovi' nella ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] spagnoli la terra dell'esilio, la possibilità dicontinuare a scrivere e a ripensare a distanza e saggisti come E. Lourenço (n. 1923).
C'è fra loro anche un folto gruppodi narratori, poeti e critici donne (da A. Bessa Luís a M.J. de Carvalho e ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e loro integrali, funzioni ellittiche e automorfe), Equazioni differenziali e a derivate parziali, Gruppicontinuidi trasformazioni, Calcolo delle variazioni, Calcolo funzionale, Equazioni integrali e integrodifferenziali, Geometria elementare ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] il funzionamento della r. è assicurato dal GARR (Gruppodi Armonizzazione delle Reti per la Ricerca), istituito quando corpo vivrà l'avventura di una continuità tra naturale e artificiale portata alle estreme conseguenze, e di come si configurerà, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] decenni passati, sia per l'opposizione digruppi ambientalisti. La sperimentazione di una linea a 1000 kV, messa localizzata l'utenza) condizioni dicontinuità, sicurezza ed efficienza del servizio e di parità di trattamento anche tariffario; deve ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...