L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] della dittatura militare fin dai tempi di Diocleziano, la diversità del destino cui le risorse delle due partes votavano l’Oriente e l’Occidente dell’Impero. La continuità dinastica assicurava ai gruppi dominanti la sicurezza del proprio ruolo ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] associativo Jung evidenziò il fatto che, mediante gruppidi immagini formate dalle associazioni verbali a determinate è la bambina a trovarsi in una posizione più naturale, cioè dicontinuità con l'oggetto d'amore pre-edipico, che è appunto la madre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] ancora interamente dedite al paganesimo, ma anche gruppi sociali che già avevano abbracciato la religione Settimana CISAM, Spoleto 1986, pp. 795-849.
A. Rossi, Tracce dicontinuità culturale fra paganesimo e cristianesimo: le offerte votive, in E. De ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] o f. muscolari rapidissime e prive di effetto motorio.
Guaina fibrillare di Key e Retzius
Insieme dei sepimenti che, in continuità col perinervio, avvolgono le singole f. nervose dei nervi cerebrospinali.
Fibre pallide di Remak
Le f. scoperte da R ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] continuano a esistere in forma di trattati di armonia, di contrappunto, di strumentazione, o magari anche di , ora Musurgia, in Italia Analisi, 1990 e il Bollettino del Gruppodi Analisi e Teoria Musicale-GATM, 1994), si sono organizzati convegni ( ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] anni Ottanta e Novanta del gruppo rock irlandese degli U2, o ancora il Requiem per le vittime della mafia (1994), un lavoro di P. Arcà (n. di Circles, un suo lavoro del 1960 su tre poesie di Cummings: "Circles cerca di rintracciare la continuitàdi ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di scambio, genera una vera e propria durata. Qui non c'è propriamente nulla che duri, che si faccia nella memoria del passato e nella continuità a geo-grafia, cioè a determinazioni spaziali dei gruppi; dall'altro, g. proteso a impossessarsi della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di una maglia continuadi placche metalliche rivestite di resina, è stata realizzata per la protezione del relitto romano di Montalto di del Marco Aurelio: un gruppodi lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ha lavorato per ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ‟Annales"
Un chiaro esempio di quanto s'è ora osservato è offerto da un cospicuo gruppodi storici contemporanei, non soltanto europei rivela l'ampio e lento processo della storia e il continuarsi del passato nel presente e nel futuro: in che ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Federazione delle Banche Cattoliche, non rimase che un gruppodi Banche Federate, delle altre, alcune si ritrassero altre , che viene denominata proposta, di dar vita ad un organo di controllo ispettivo continuativo:
«Infine l’Episcopato Veneto ha ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...