Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] riguardano aspetti della conservazione quali la manutenzione, la continuità d'uso intesa anche come rifunzionalizzazione, la popolazioni aborigene. Ai gruppi indigeni deve dunque essere garantito un adeguato livello di conoscenza delle risorse ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , cioè di impegno civile. La Chiesa cattolica, in breve, oltre a (continuare a) pretendere di valore. Decisioni motivate in base alla sola verità religiosa, come pure alla sola verità storico-ideologica o morale, professate da particolari gruppi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] poste di fronte alla recessione economica e considerando gli insediamenti di nuovi gruppi germanici e poi dirigersi (4) via Oloron e la vallata di Aspe, fino al valico di Somport per raggiungere Huesca, continuando a sud o per Lérida o per Saragozza, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] il flusso di prodotti africani verso l'Egitto e il Mediterraneo continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che area Hausa il mercato era luogo privilegiato di scambi e di contatti con gruppi stranieri. Come nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] naturale a determinati tipi di comportamento è legata al continuo riemergere di istinti primitivi che minacciano dedusse che la prima è una lotta socializzante, nella quale i gruppi sono spinti a rafforzare la propria coesione interna, la seconda, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di Sisto IV al popolo romano del gruppodi bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del Cinquecento la costituzione didi collezioni storiche, ma anche dalla febbrile attività di scavo condotta nei dintorni della capitale, è dicontinuo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] continuità. La produzione di cibo è suggerita da scarse ossa di animali domestici, macine, tracce d'uso sulle lame di selce, localizzazione degli insediamenti. Alcuni di dei quartieri (e dei gruppi sociali di appartenenza), le tombe denotano ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] capitale, ma è detenuto dal gruppodi controllo composto dagli alti dirigenti, i quali soli sono in grado di far funzionare l'impresa. La complessità organizzativa e di mercato richiede infatti un'autorità continuativa e autonoma rispetto al potere ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] ai valori dell'unità e dello Stato nazionale è di gran lunga superiore alla scarsa continuità della sinistra", mentre Pietro Scoppola ha parlato di vera e propria inversione di tendenza e di un "rilancio in positivo della parola Italia", osservando ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ; v. Accornero, 1997) di "imprese virtuali", il cui nucleo stabile è limitato a un gruppodi operatori aziendali specializzati ai quali una locuzione come quella di 'modo di produzione', si limita a rilevare la continuità del capitalismo, una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...