ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] secolo.Da questo punto di vista, uno dei più interessanti gruppidi affreschi del primo sec. 11° è quello di S. Urbano alla attivi a S. Clemente trova una sua ideale continuazione nel mosaico absidale di S. Maria in Trastevere, opera che trova ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ci offra una serie continua attraverso i secoli di opere toreutiche, cosa che gruppodi vasi d'oro. Si tratta di tre rhytà a forma di testa di animale (due di cervo, uno di pecora), tre rhytà a forma di testa femminile, un "doppio rhytòn" a forma di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] con la Marmarica. Per qualche tempo ancora C. continuò ad esser residenza di governatori, ma poi, nel corso dello stesso dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppodi bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, non ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] con la campagna passa anche attraverso il rapporto dicontinuità tra pianta urbana ortogonale e divisione del proprio dalla loro insicurezza cagionata in massima parte da gruppidi predoni, popolazioni spesso divenute celebri per i loro assalti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , le deposizioni, sia disperse che in gruppi anche consistenti, tendono ad inserirsi sfruttando soprattutto dove le indagini hanno consentito di scavare in modo estensivo cimiteri in uso senza soluzione dicontinuità per alcuni secoli, è emersa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] riflesso dell'idea dicontinuità fra mondo terreno e oltremondano, si manifesta con l'affermarsi delle economie neolitiche, intorno al 7000 a.C. nella Cina settentrionale, e della relativa sedentarietà dei gruppidi protoagricoltori. Nell'ambito ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] a Gebel Irhoud (1961-63). La testimonianza più antica di questo gruppodi reperti africani "arcaici" proviene da Bodo in Etiopia (1976 ipotesi ha il merito di spiegare le continuità culturali osservate dal punto di vista archeologico nelle diverse ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] essere attribuito a veri gruppidi cacciatori, ma a cacciatori- raccoglitori in uno stadio di adeguamento dei modelli di sussistenza all'habitat costiero. Per tale ragione, sebbene continuassero a cacciare alcuni animali di media taglia, come i ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dipendere da fattori sociali, ma anche dall’appartenenza a gruppidi provenienza diversa. Tutte le tombe indagate si collocano fra all’epoca forse ancora riconoscibili, in un rapporto dicontinuità con le prime generazioni che vissero nella colonia ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di Pengxian) fu rinvenuto (1960) un gruppodi vasi e armi di bronzo di questi manufatti è l'alto grado dicontinuità culturale che essi attestano nel corso di un periodo di 2000 anni: alcune mummie di epoca più tarda indossavano gli stessi tipi di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...