L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] senza apparente soluzione dicontinuità, pur essendo ora presenti tratti caratteristici di una transizione.
Central Asia, I, Paris 1992, passim.
Geoksyur
di Victor I. Sarianidi
Gruppodi nove tepe di epoca eneolitica (IV millennio a.C.), nell'antico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] XVI sec. a.C., una comunità sostanzialmente agricola, continuarono a prevalere le deposizioni in tombe a cista. C è presente un canaletto che fa pensare all’esistenza di un bagno. Nel gruppodi case a sud della Stoà Sud I costruite alla metà ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] il crollo dell'impero ottomano, i siti classici continuarono a essere scavati, ma da ricercatori stranieri. Questa muraria urbana. Gli scavi hanno messo in luce un gruppodi quattro īwān ai lati di una piscina con fontana centrale. L'īwān sud, il ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] della fruizione per il lettore della rivista. Il gruppodi musicisti e ballerini dei Black Birds, la soubrette J trionfale della Missione Dakar-Djibouti, le linee dicontinuità come quelle di rottura fra Minotaure e Documents si evidenziarono.
I ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] varî livelli, si può notare una sostanziale parentela col gruppodi quelle del karum, per quanto vi siano spiccate caratteristiche C., il che starebbe ad indicare un forte elemento dicontinuità nella tradizione locale.
Per quanto riguarda i livelli ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] zona più settentrionale dell'Estremadura e datati tra 6800 e 6200 anni fa. Nel resto della regione continua, contemporaneamente, lo sviluppo dei gruppidi cacciatori-raccoglitori che durerà fino intorno a 6000 anni fa. Si pensa quindi che l'arrivo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e architettonici. Gruppi scultorei celebrativi delle vittorie negli agoni atletici e splendidi doni furono dedicati dai tiranni nei santuari panellenici di Delfi e Olimpia.
Il fratello e successore di Gelone, Gerone (478-467 a.C.), continuò con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , lenticchie, ceci). In questi siti vi è un forte elemento dicontinuità tra il Neolitico e il Calcolitico (dall'inizio alla metà del dell'epoca Maurya. La tipologia di alcune figurine di terracotta, un gruppodi monete punzonate e monete indo-greche ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] a.C. dedicarono un gruppodi sculture bronzee, raffiguranti cavalli e donne prigioniere, di cui si conserva parte della quanto i rinvenimenti archeologici nelle necropoli attestano la continuitàdi rituali funerari locali (a Francavilla Marittima e ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] è anche probabile che due gruppidi inumati dalla Grosse Ofnet in Germania possano essere attribuiti al complesso mesolitico occidentale.
L'Epigravettiano dei Balcani - Questa denominazione esprime la continuità dello sviluppo del Gravettiano tardo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...