TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] cui in seguito altri se ne aggiungono: gruppidi animali, scene dell'epopea di Gilgamesh (v.) ed esseri favolosi, tutti motivi letteralmente incredibile lo spreco di denaro. Si prendono dicontinuo provvedimenti, sempre privi di efficacia. Si pensi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 'aperto si incontrano piccoli gruppidi capanne ovali (Ribos de Bila nell'Aude). La varietà della tipologia abitativa che caratterizza l'aspetto campaniforme in tutta Europa, interpretabile come sostanziale continuità, nelle differenti aree, con ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] era ben diverso.
Nell'ulteriore corso della cultura ellenistica, che continua poi a svolgersi anche in età romana (cioè dopo il 30 -punica quelli con scene di caccia) è dato seguire il progressivo isolamento dei gruppidi immagini e poi delle immagini ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] vedico, fonti letterarie danno notizia di palazzi e sale di assemblea, di santuarî ed altari, di luoghi sacri e strutture sepolcrali. Rintracciandosi nelle età seguenti una linea dicontinuità da talune di queste strutture, si accorda all'epoca ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] o gruppidi siti) dei bacini di approvvigionamento o della distanza da risorse idriche e vie di comunicazione può permettere di chiarire aree non industrializzate, può far scoprire permanenze e continuità culturali fra l'antichità e i giorni nostri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] al precedente romano, ne ha però mantenuto nei secoli la continuità delle funzioni civili, riunendo tutt’intorno il palazzo comunale, alla fabbricazione di laterizi. Tale ritrovamento, come altri analoghi, sempre alternati a gruppidi tombe, attesta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] guida del re arsacide Mitridate I.
Nonostante le guerre quasi continue con i Romani e le lotte interne che caratterizzarono tutto il solo nell'ultima fase, sasanide, con alcuni gruppidi ambienti caratterizzati, in genere, da impianti piuttosto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] della città le tombe si allineavano senza soluzione dicontinuità. Ma sarà utile distinguere alcune fasi cronologiche pitture raffiguranti scene di vita politica e militare relative a defunti di alto rango; altri gruppidi semplici tombe terragne ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] 'integrazione tra l'economia di villaggio e gli interessi legati a gruppidi pastori nomadi e commercianti dai 14 ha di Bhita ai 295 di Mathura, ai 1200 di Pataliputra. Non si rilevano evidenti legami dicontinuità sotto il profilo urbanistico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] neolitiche, come sembrerebbe dimostrato dalla continuitàdi occupazione dei siti (ad es., di individui o piccoli gruppidi individui a livello di famiglia o di villaggio, la complessità tecnologica richiesta dal ciclo di estrazione e di fusione di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...