Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] al più importante guado del Tevere, con gruppidi capanne alternati a sepolcreti, già alla fine della di modelli portati dai coloni greci, con la realizzazione di mura in mattoni crudi, ad esempio a Roselle. Una situazione dicontinuità e di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ricavata sopra la Casa delle Tegole. Una marcata continuità si ritrova nell’insediamento di età medio elladica (Lerna V, a sua volta della civiltà micenea; ma spostamenti digruppidi esuli e di sbandati accompagnarono certamente la caduta dei ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] strutturale del loggiato-pastàs. Un esempio dicontinuità della casa di tipo classico nel periodo ellenistico del di metri tra loro. Ognuno di questi presenta un proprio assetto urbanistico (le case sono riunite comunque in gruppidi una decina di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] la variabilità della composizione propria delle gentes germaniche, grandi gruppi instabili, aperti e in continuo cambiamento la cui coesione veniva assicurata dalla convinzione dei loro appartenenti di aver avuto in passato antenati comuni. L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] infine da un gruppodi megalografie successive alla breve ed effimera parentesi di ripresa ellenica dovuta dicontinuità per tutta l’età repubblicana ravvisabili in taluni luoghi di culto. Un esempio viene offerto dal santuario di Rossano di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] di organismi vegetali e animali, di vari tipi di trasformazioni chimico-fisiche e di diverse forme di intervento umano sul terreno. La formazione continuadi indagine di scavo deve porsi innanzitutto il problema della struttura del gruppodi ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] confini con i popoli vicini più civilizzati, le influenze digruppidi popoli ai quali durante la loro migrazione i Germani si spesso è disposta in zone a disegno continuo. Il disegno ricopre tutto il piano di fondo e domina alla superficie e già ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] dell'archeologia dell'Estremo Oriente continua ad essere, da una parte, quello di voler superare a tutti i interno dei piccoli gruppidi risicoltori Yayoi diedero vita a diverse entità regionali organizzate a livello di società protostatali. Le ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e così riconobbero come signori della regione un nuovo gruppodi Kuṣāṇa guidato da un certo Kidāra. Questi Kuṣāṇa Kidariti il Soper che il Foucher hanno del pari insistito sulla continuità dell'attività artistica del G. anche dopo la conquista ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] al Neolitico di Tradizione Capsiana. La continuità insediativa e della cultura materiale rilevata in questo sito suggerisce che tali cambiamenti non comportarono movimenti di popolazioni, ma si realizzarono in seno a gruppi che non abbandonarono ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...