L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Meno, Vistola e dai monti Sudeti, negli ultimi secoli prima di Cristo sono testimoniati diversi gruppi culturali regionali dell’età del Ferro, in parte legati da un rapporto dicontinuità con le culture dell’età del Bronzo, che erano rimasti esposti ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] al limes dell'Impero romano, vi è un diverso tipo dicontinuità che ha a lungo dominato l'orizzonte degli studi postclassici: sedi di origine, fuori del limes, come se questi gruppidi invasori fossero stati razzialmente definiti al di fuori di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] e orientalizzante e che per S. sembra continuare in periodo arcaico almeno fino al 550 a.C. La produzione locale di un gruppo tardogeometrico di Lakainai della fine dell’VIII secolo e la produzione di figurine di animali in avorio intorno al 700 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] a Londra, reca il symplegma di Eracle col leone Nemeo: un gruppodi impianto potente e di efficace realizzazione plastica che sembra e costituisce quasi un'industria artistica tipica nazionale. Continua nel tempo, la produzione etrusca è quanto mai ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] sistemazione a piccoli villaggi potrebbe essere suggerita dai diversi gruppidi tombe circolari nella Messarà. Durante il Bronzo Antico 1450 a.C., Cnosso continua a funzionare come centro palatino e la continuitàdi occupazione a Mallia, Kommos, ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] di Dario, a Napoli; Cirene e Libya hanno lunga tradizione nell'arte. Pausania vide in Olimpia due gruppidi statue contenenti numerose p. di tempestivamente l'uomo "migliore", nell'assicurare la continuità dell'Impero. A questa Providentia Augusti, ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] protostorico. Se rimane incerta la posizione cronologica di un gruppodi statuette raffiguranti personaggi nudi (stratigraficamente sembrano appartenere al periodo di Gemdet Naṣr, mentre dal punto di vista tipologico e iconografico si presentano come ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] del Bronzo, anche se non è dimostrabile una continuitàdi vita con la fase precedente. Vengono predilette sia (contrada Mossa e Misericordia) ed è stata spiegata con l’arrivo digruppidi individui dall’Etruria, assimilati già nel VII sec. a.C. dalle ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] C. la semplicistica attribuzione di repertori iconografici e di caratteri stilistici a gruppi etnici (Hittiti, Hurriti di siffatti caratteri dicontinuità nell'ambito di singole scuole di cui si riescono ad individuare i caratteri e di cui si tenta di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] , nella Grande Polonia e a ovest della bassa Vistola cessano di essere utilizzate tutte le necropoli della cultura di Wielbark, mentre non vi è soluzione dicontinuità nella valle della bassa Vistola e a est di essa fino al 400 d.C. circa (area dei ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...