Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] nelle quali i gruppi neolitici si affermano precocemente. Il quadro d’interazione tra questi gruppi e le popolazioni mesolitiche da facies che in diversa misura rappresentano la continuazionedi quelle del periodo precedente (Dimini in Tessaglia; ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] peggio, trascurato. Ciò è avvenuto specialmente all'interno di un gruppodi discepoli bolognesi di O. Capitani: da M.C. De Matteis a e continuano a essere tema di dibattito in ogni aspetto, per iniziativa soprattutto di J. Rüsen (il docente di Storia ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] centro, la figura animale. Pur nell'omogeneità e continuità culturale dei popoli scitici, gli studiosi hanno preferito distinguere secolo a.C.) ebbe il suo centro nell'area del gruppodi Tiasmin, a limite tra la zona steppica e quella della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di una maglia continuadi placche metalliche rivestite di resina, è stata realizzata per la protezione del relitto romano di Montalto di del Marco Aurelio: un gruppodi lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ha lavorato per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] a.C. Si segnalano anche un gruppodi 400 monete punzonate e una ruota di carro di legno perfettamente conservata.
Il padiglione Maurya identificabili come Kushana sono scarse, a causa dei continui rifacimenti. Il monastero II, a nord dei monumenti ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a dentelli, mentre il frontone, secondo l'uso asiatico, è privo digruppi scultorei e presenta tre aperture nel timpano. Nell'insieme, il tempio conferma una continuità, anche in età ellenistica avanzata, con la tradizione ionica asiatica cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] quale la forte tradizione costruttiva precedente non solo continuò ma ricevette nuovo vigore. I monumenti più derivò dalla casa di mistici e asceti, ciascuno dei quali aveva un gruppodi seguaci. L'abitazione era un luogo di preghiera già durante ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] e il Medioevo non esiste una vera frattura. Ma la continuità è certamente più palese nell'arte bizantina che, durante tutto delle prime opere del maestro (1615). L'Apollo del gruppodi Apollo e Dafne è ispirato direttamente alla statua del Belvedere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] continuamente confrontata con la temperatura di un materiale di riferimento termicamente inerte e la differenza di 421) dalla presenza di elementi quali manganese, argento, rame, titanio, tungsteno, cerio, zinco o digruppi atomici particolari come UO ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] fittili proto-minoiche. Il S. fittile senza ornato continua in Mesopotamia fino all'epoca sassanide; la sua ghirlande come il s. Caffarelli.
Conosciamo inoltre un piccolo gruppodi coperchi di S. con figure distese, che scompaiono però nel medesimo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...