Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Polo (n. 1963) e dall’iraniana Farshid Moussavi (n. 1965), non a caso è oggi molto attivo in Spagna. Potremmo continuare con il gruppo Future systems di Jan Kaplicky (1937-2009), Ian Ritchie (n. 1947) e Will Alsop (n. 1947), o con i più giovani Adam ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] e quindi senza soluzione dicontinuità attraverso i secoli gli imperatori, fedeli alla loro immagine di legittimi eredi e successori o in gruppi, ai lati di un asse centrale, ma le irregolarità e le divergenze evitano il crearsi di un'eccessiva ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] X dell'Evangeliario di Ečmiadzin, ora a Erivan. Esempio dicontinuità nell'arte cristiana di un tema iconografico le altri ieratici, orientali. É stato supposto che i vari gruppidi scene fossero tratti da illustrazioni della Bibbia. L'orientamento ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] la repressione del regime di Grenuord (controllato dalla misteriosa Doxa) e i continui attentati, minimizzati dai notiziari televisivi, c’è spazio anche per la storia d’amore di George con Laura, attivista in un gruppo terroristico. Lo stile grafico ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] tra zone chiare e scure, digruppidi linee, di successioni di cerchi concentrici e di semicerchi. L'ornamento tipico dell' qualche motivo figurato sul collo; oinochòai che continuano il tipo del gruppo Aa; crateri, sköphoi e kàntharoi. Permangono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] a costole continuedi controventatura, che assumono forme arrotondate e inventano suggestivi rimandi di luci e ombre conici disposti regolarmente a gruppidi tre. Elemento caratteristico è l'uso di travi orizzontali sporgenti dalle mura ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] vengono aperte per il rito e risuggellate, in un continuo presentarsi al dio per servirlo e sottrarlo ai rischi determinare il significato compositivo del t. nell'ambiente del gruppodi costruzioni, cui appartiene e che ora viene composto secondo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] tali da permetterne un’analisi compiuta. Forme uniche dicontinuità dello spazio ha avuto invece anche una versione in di una mostra a Berlino nel 1912, parlò di ‘cubismo orfico’ riferendosi al modo di dipingere per cerchi concentrici del gruppodi ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di struttura parietale in gruppidi costruzioni germaniche di Essen e di Werden (Verbeek, 1957) o di monumenti legati alla corte, come il famoso ambone di Enrico II nella cattedrale di , la continuazione dell'Ottoniano. Si tratterebbe di due linguaggi ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] cui in seguito altri se ne aggiungono: gruppidi animali, scene dell'epopea di Gilgamesh (v.) ed esseri favolosi, tutti motivi letteralmente incredibile lo spreco di denaro. Si prendono dicontinuo provvedimenti, sempre privi di efficacia. Si pensi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...