SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] protostorico. Se rimane incerta la posizione cronologica di un gruppodi statuette raffiguranti personaggi nudi (stratigraficamente sembrano appartenere al periodo di Gemdet Naṣr, mentre dal punto di vista tipologico e iconografico si presentano come ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] C. la semplicistica attribuzione di repertori iconografici e di caratteri stilistici a gruppi etnici (Hittiti, Hurriti di siffatti caratteri dicontinuità nell'ambito di singole scuole di cui si riescono ad individuare i caratteri e di cui si tenta di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] non è sostenibile per mancanza dicontinuità e per diversità nel carattere di scarico: nelle case di Ostia si notano piattabande o gruppidi piattabande protette da a. di scarico annegati nella muratura; e così nella basilica di Massenzio. E gli a. di ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] anche nel periodo medievale, presentandosi insieme come continuazione e approfondimento delle più antiche tradizioni e lati dell'a. due gruppidi auditores sono rappresentati in atteggiamento di adorazione. Si tratta indubbiamente di un a. della vita ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppidi immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] età della prima tetrarchia sembrano i gruppidi Roma. La barba, sul viso di tutti gli imperatori, costituisce un preciso , in una parola la continuità del sistema dinastico dioclezianeo; vicino sembra il concetto di Perpetuitas sulle monete. Nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] balcanico una mappatura dell’espansione di questo popolo. Individuate in gruppidi diverse decine in un territorio d’età romana e non avevano conosciuto soluzione dicontinuità. Fondazioni romane dell’entroterra balcanico – Singidunum (Belgrado ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] vi siano ragioni sostanziali di ordine archeologico per pensare a una coesistenza digruppi diversi. La prima di vita spirituale (Moralejo Alvarez, 1973; Durliat, 1990).Un punto nodale dicontinuità è poi rappresentato, nello stesso Saint-Sernin di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] eredi una bottega di scultura che, di padre in figlio, sarebbe stata operante, senza soluzione dicontinuità, fino al per L. von Hofer un gruppodi cavalli ispirati al modello dei Dioscuri, destinati al castello di Rosenstein a Stoccarda. Tra il ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] dell'Ente di colonizzazione e una fontana pubblica.
La realizzazione dell'E. trova una linea dicontinuità con L' Nel 1949 venne bandito il concorso per la via del porto di Palermo, che fu vinto dall'E. in gruppo con G. Spatrisano, V. Ziino e G. B. ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] territorio soggetto ai Babenberg (v.) si sarebbero manifestati con continuità nella c.d. babenbergische Sondergotik. La basilica a tre furono realizzate le coperture intervenne un secondo gruppodi maestranze che adottava un linguaggio già gotico ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...