SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] e il Medioevo non esiste una vera frattura. Ma la continuità è certamente più palese nell'arte bizantina che, durante tutto delle prime opere del maestro (1615). L'Apollo del gruppodi Apollo e Dafne è ispirato direttamente alla statua del Belvedere ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] fittili proto-minoiche. Il S. fittile senza ornato continua in Mesopotamia fino all'epoca sassanide; la sua ghirlande come il s. Caffarelli.
Conosciamo inoltre un piccolo gruppodi coperchi di S. con figure distese, che scompaiono però nel medesimo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di dirette testimonianze di vita (abitati, tombe, suppellettili, ornamenti, opere figurate) riferibili a momenti culturali e a gruppi (1730-1814) il merito di aver congiunto i due capi e di aver intuito la continuità dell'arte alla fine del periodo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ex voto, negli almanacchi e nei saperi che si sono consolidati nei diversi gruppi sociali e nei diversi luoghi. La produzione di immagini, di racconti e di miti è fenomeno continuo, che si svolge sotto i nostri occhi; alle immagini più consolidate e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] a quegli individui, o limitati gruppi sociali, che di singole cose o di complessi di queste siano di fatto, a valido titolo, che Raffaello indirizzò a Leone X, lamentando la continua spoliazione degli antichi monumenti per trarre materiali per ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] mondo e della vita" comune agli artisti dello stesso gruppo etnico o della stessa nazione. Intesi come ‛costanti formali si stabilisce o dovrebbe stabilirsi una continuità assoluta, addirittura una identità di comportamento. La critica più recente si ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] riguardano aspetti della conservazione quali la manutenzione, la continuità d'uso intesa anche come rifunzionalizzazione, la popolazioni aborigene. Ai gruppi indigeni deve dunque essere garantito un adeguato livello di conoscenza delle risorse ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di Sisto IV al popolo romano del gruppodi bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del Cinquecento la costituzione didi collezioni storiche, ma anche dalla febbrile attività di scavo condotta nei dintorni della capitale, è dicontinuo ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] nel disegno industriale, in risposte il più possibile diverse, rivolte a gruppi ristretti di utenti, pur se originate da una base tecnica e funzionale che continua a rimanere comune.
Queste dodici condizioni si confrontano con una contraddizione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] più critici, può considerarsi legittimata dalla continuitàdi funzione religiosa e di valori ideali fra questa e la che l’uso sia stato diverso nel tempo. Per il gruppo teodoriano di Aquileia è persuasiva l’interpretazione che vuole l’aula nord ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...