Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] insetti. Possiamo anche pensare che l'esistenza di quattro loci HOX invece di uno serva anche a mitigare l'effetto strettamente segmentale dei geni appartenenti ai vari gruppi e che la relativa continuità delle nostre regioni corporee derivi da una ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] 1966), quali il criterio della posizione, il criterio della continuità o della stabilità e il criterio della qualità specifica. Il .
Coevoluzione tra gruppidi specie (coevoluzione diffusa)
Esempi di coevoluzione tra gruppidi specie possono essere ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sbocco al mercato dei prodotti agrari. Gli stati o gruppidi stati hanno sempre introdotto criteri protezionistici per garantire condizioni , il flusso alimentare delle granelle non potrà continuare a essere diretto massicciamente verso i ruminanti, ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] con queste nuove scoperte si è verificato anche un continuo aumento del numero dei laboratori e dei ricercatori impegnati nella dell'RNA messaggero viene letta da un estremo all'altro in gruppidi 3, in base a un codice genetico valido per tutti gli ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] rami che strisciano sul terreno radicano e, se la continuità con la pianta viene a cessare, danno luogo a sessi, a contatto tra loro, danno piccoli gruppidi 25-35 gameti. In tutte queste masse di gameti avvengono le copulazioni. È però possibile ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] insorgenza dei tumori sono riconducibili a due ben definiti gruppidi geni, i protooncogeni e i geni oncosoppressori. In il miele, ecc.) ma non hanno il privilegio di riprodursi. La continuità della stirpe è assicurata dall'ape regina (la cellula ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] ricerca devono essere analizzati (controllo di qualità) attraverso una continua verifica sul campo, ma soprattutto in massima parte intuizioni impreviste, spesso di singoli scienziati o di piccoli gruppidi ricercatori. All'inizio dell'era delle ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] si vengono a trovare in aree sempre più ristrette. La sola scimmia che continua a prosperare è la 'Scimmia Nuda', o 'Scimmia Bipede', ovvero - vegetali del passato. l paleontologi, studiando gruppidi mammiferi che vanno dai roditori agli elefanti, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] creste epiteliali, utili per la presa. Il confronto tra gli scheletri di alcuni Rettili e quelli dei Mammiferi rivela l'esistenza di una continuità fra i due gruppi, ma ovviamente non offre alcuna informazione riguardante l'evoluzione dei tessuti ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] mucose, quando in esse vi siano soluzioni dicontinuità, come nel caso di ferite, ulcerazioni o piaghe, oppure la
Lo screening anonimo (unlinked anonymous survey), rivolto a vari gruppidi soggetti (per es., degenti in ospedale, gestanti, neonati ecc ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...