Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] che organizzazioni terroristiche transnazionali o singoli gruppi disposti a seminare il terrore più che con un arsenale (di cui non dispongono) anche con una sola ‘bomba sporca’: tutto questo ha continuato ad aleggiare in maniera intermittente nel ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] tende ad essere assorbito nel cristianesimo e nell’islam, continua a parlare di altri déi e di altri mondi spirituali. Se le religioni indigene hanno tradizionalmente svolto la funzione di integrare gruppi etnici diversi (come nel caso degli Hutu e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] rappresentare e farsi carico delle istanze dei diversi gruppi minoritari, etnici o religiosi, degli Stati Uniti. del suo primo mandato, Obama ha mantenuto una linea dicontinuità con il predecessore repubblicano prorogando, con l’approvazione del ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ’ ma anche da parte di Francia e Italia. Per venire incontro alle richieste dei due gruppidi paesi, Van Rompuy ha è astenuta. L’Europa in quanto tale, quindi, ha continuato ad essere una presenza sostanzialmente evanescente nel sistema delle Nazioni ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] a quelli delle specie vegetali. Almeno per molti gruppidi invertebrati, di uccelli e di mammiferi (fatta eccezione per i grandi carnivori), il numero di specie che vive in città è molto più alto di quello presente nelle aree non urbane adiacenti. Il ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sbocco al mercato dei prodotti agrari. Gli stati o gruppidi stati hanno sempre introdotto criteri protezionistici per garantire condizioni , il flusso alimentare delle granelle non potrà continuare a essere diretto massicciamente verso i ruminanti, ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] anni che vanno dal 1950 al 2050 nei tre grandi gruppidi popolazione: quello dei paesi a sviluppo avanzato, quello dei del Nord America e ci si aspetta che il loro livello di urbanizzazione continui a salire, anche se lentamente, così che per il 2050 ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] conservando - rispetto alla direzione - un carattere dicontinuità con gli anni precedenti, i movimenti migratori alla fine degli anni sessanta, e nonostante la partenza di numerosi gruppi etnici e religiosi, a far registrare un saldo positivo per ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Zuma aveva dato una particolare enfasi alla «nostra cultura dicontinuità e responsabilità collettiva» e a una politica estera attiva, , Gheddafi era intervenuto con successo nella disputa tra gruppi tuareg di Mali e Niger nel 2009. L’Africa, inoltre ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] fine del 1239 agevolò lo stanziamento a Palermo di un gruppodi ebrei immigrati dall'Africa settentrionale, dalle Gerbe, più prolungate, rivelavano l'urgenza dei problemi che continuavano a impegnarlo in Germania e in Italia settentrionale, dove ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...