GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Union) e capo-gruppo al Bundestag, Kohl. Premiando sostanzialmente i liberali, il voto del 1980 dette una precisa indicazione centrista, che rappresentava dunque un'indicazione dicontinuità nei riguardi dell'insieme delle scelte di fondo, compresa l ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] e gruppidi resistenza.
Nel quadro della politica hitleriana di costruzione di un 'nuovo ordine europeo', di cui giudizio sull'Italia postfascista, sui suoi nessi dicontinuità e sugli elementi di rottura con quella fascista, sulle caratteristiche e ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] dimenticando che negli anni del suo dominio la città era stata vittima dicontinui conflitti sanguinosi che tutto dimostravano fuorché la capacità sua e dei suoi amici di mantenere l'ordine. In questo caso è interessante la dialettica tra Santapaola ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , seppure negate e compresse, le leggi economiche avevano continuato e continuavano a operare); ma ci si limitava − in nome tradizionale imposto negli ambienti accademici: caposcuola del ''gruppodi Mosca'', di cui fece parte, oltre a Ščedrin, anche ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] più numerosa (11,9%) è quella romena, che ha scavalcato di recente il gruppo albanese (11,7) e quello marocchino (10,3), mentre la anni Novanta, l'occupazione è cresciuta senza soluzione dicontinuità dal 1995 al 2003. La moderazione del costo ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] censimento ne evidenziava il ritmo di crescita meno sostenuto (43,8%) di quello dei 55 gruppidi minoranza (68,4%).
Una dimostrato dal carbonio 14.
Sono continuati gli scavi nel territorio di Zhong-shan, a sud-ovest di Pechino, nella provincia dell' ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Uno dei più originali e vigorosi narratori del decennio continua peraltro a essere José Cardoso Pires (n. 1925). di A. Dias (Centro Commerciale di Vila do Conde, 1983, e gruppodi appartamenti a Ofir, 1983), di forme postmoderne.
Il gruppodi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] (n. 1902) può essere preso a simbolo dicontinuità dell'architettura brasiliana: convinto assertore del ritorno alla è divenuta a partire dagli anni Sessanta centro di attività per diversi gruppidi musica sperimentale, il più importante dei quali ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] ha imposto conseguentemente ai gruppi politici e sociali di dare vita ad apparati organizzativi di grande complessità, ciascuno dei tendono a evoluzioni soprattutto progressive, senza soluzione dicontinuità, e sono portati a non alterare gli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] a 6,4%) e dei Macedoni (da 5,6 a 5,8%) e lievi flessioni per gli altri gruppi (Serbi da 42,0 a 39,7%), Croati (da 23,1 a 22,1%, ecc.).
Nonostante il saranno visti come soluzione dicontinuità. È invece sul piano della continuità che si manifestano i ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...