La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] trasformare un input in un output e poi fermarsi, ma per continuare indefinitamente a interagire con l'utente, come per esempio i una nuova particella pesante, Υ. Un gruppodi ricercatori della Columbia University di New York, guidato da Leon M. ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] altro ramo del sapere, la soluzione di un problema ne pone altri, in una continua sequenza di cui non è possibile prevedere la seconda che i segni siano presi singolarmente o a gruppidi due o di tre. Il codice genetico, per poter specificare con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] minima dicontinuità. I francesi Michel Métivier e Jean Pellaumail svilupperanno poi una teoria dell'integrazione stocastica rispetto a una semimartingala a valori in uno spazio di Banach.
Librerie di software numerico. Un gruppodi ricercatori ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] non richiedere ulteriori modifiche per la pubblicazione, Darwin continuò a lavorare alla sua teoria, accumulando prove a distinte. Se la barriera viene a cadere e i gruppidi popolazioni tornano in contatto, possono o ibridarsi o risultare ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] dall’altro e approfondati in fossette dell’epidermide; negli altri gruppi sono allogati in una doccia comune che poi si trasforma in 70-80 °C con una temperatura ambiente di 40 °C. Mentre in corrente continua l’unica perdita è quella per effetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] insediati tra la capitale e il Monte Kenya. Al di fuori delle popolazioni bantu, il gruppo più cospicuo è quello dei Luo, allevatori e agricoltori dei linguaggi locali e l’importanza e la continuità delle tradizioni. In architettura, l’eredità inglese ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] gruppidi popolazioni, normalmente simpatriche o parapatriche, fra loro distinguibili per diversi caratteri. S. sistematica è sinonimo didicontinui cambiamenti durante il corso del tempo. Da questi presupposti deriva il concetto di s. biologica di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] gruppi, l'incremento di alcuni, l'estinzione di altri. Lyell riconosce che ogni specie è dotata didi protoplasma.
Ogni processo naturale è, secondo Oken, un processo di sviluppo. Nelle trasformazioni del Cosmo non ci sono soluzioni dicontinuità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] questi temi ha lasciato in ombra gli elementi comuni e dicontinuità che furono altrettanto significativi per lo sviluppo del settore.
La studi analoghi. I due gruppidi ricerca di Breslavia e di Berlino assunsero il ruolo di guida in questo settore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] messo in luce in modo molto efficace la specificità di questo gruppodi collezionisti interamente composto da farmacisti e medici che la transizione da una categoria all'altra e quindi la continuità della catena degli esseri, come, per esempio, il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...