Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tende a delinearsi una posizione di particolare prestigio a favore dei gruppidi età più avanzata, di quelli cioè che vengono talvolta chiamati uomini, i fattori dicontinuità da una generazione all'altra e l'incapacità di una piena autonomia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] messo in luce in modo molto efficace la specificità di questo gruppodi collezionisti interamente composto da farmacisti e medici che la transizione da una categoria all'altra e quindi la continuità della catena degli esseri, come, per esempio, il ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dall'appartenenza a gruppi sociali diversi. Ma da questo panorama un fatto emerge in maniera inequivocabile: che i confini delle scienze sociali sono diventati sempre più mobili, che la loro 'famiglia' continua ad arricchirsi di nuovi membri, e ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] funzione organica. Man Ray fotografa senza soluzione dicontinuità i corpi e i manichini, come quelli creati , 1996.
H. Cartier-Bresson, Ritratti: 1928-1982, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1983.
R. Ceserani, Storia della pubblicità in Italia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] in questo senso. Tuttavia, l'assenza dicontinuità a questo livello solleva due questioni strettamente legate della ricerca in veri e propri gruppidi lavoro. Intorno a Ḥunayn troviamo così tutta una scuola, di cui fanno parte il figlio Isḥāq ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] a svolgere, sul piano parlamentare, il ruolo tradizionale dei partiti borghesi, continuano quindi a essere essenzialmente dei gruppidi pressione al servizio delle diverse componenti del capitale e a tradurre in sede parlamentare le azioni dei ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] storico-critica, fatta di rigore filologico, di ricorso alle fonti, di quella continua distinzione tra il piano Gruppidi preghiera sempre più numerosi piuttosto che venerare un santo protettore tradizionale scelgono di affidarsi ad un insieme di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sostanziali di un pantheon di autori e di un corpus di loro testi rigorosamente scelti.
Verso il XVIII secolo i gruppidi élite, impegnati nella costruzione ideologica delle tradizioni nazionali collegate da un rapporto dicontinuità col ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] a.C. conservato al British Museum raffigurante un gruppodi soldati che, muniti di otri, attraversano a nuoto l'Eufrate per senso gli studi di Umberto Boccioni (1882-1916) che sfociano, da una parte, in Forme uniche dicontinuità nello spazio del ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] delle policy communities, che vede i gruppidi interesse interagire tra loro e con gli attori partitico-parlamentari e burocratici all'interno del sistema fortemente decentrato dei flussi continuidi decisioni particolari relative a specifiche aree ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...