GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] si chiamano ''pseudogeni'' ed è possibile che rappresentino vestigia evolutive di g. un tempo funzionali, i cui ruoli siano stati assunti da altri membri del gruppo.
Riordinamento dei geni. - Un altro aspetto della multiforme natura del g. si ricava ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] ) oppure nella sua struttura interna e nelle correlazioni funzionali tra i suoi elementi (come asserisce Malinowski). In provoca la rinuncia al commercio sessuale con le donne del gruppo e quindi la ricerca di rapporti esogamici. In numerosi scritti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] aderiscono più che in passato al concetto di ''zona funzionale''; le aree così individuate hanno almeno 100.000 ab. per le performances di sole donne; e un gran numero di gruppi femministi tra i quali spiccano l'At the Foot of the Mountain ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] è un unico metodo per ordinare queste matrici sono stati proposti vari funzionali per misurare quanto è piccola la matrice. I più noti sono nel suddividere la popolazione in un numero finito di gruppi o strati; all'interno di ogni strato si seleziona ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] diagnosi, inaugurando e sempre più perfezionando lo studio della funzionalità renale, sia nella tecnica, sia allargando le proprie rosso e tenuto stretto dall'assistente), costituiscono un gruppo operatorio che già dimostra molte cose. Disegni meno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Verna, M. Gastini e, in modo diverso, D. Buren e il gruppo francese di Support surface). Il caso di Gilbert and George, la loro estranee o ai margini della ricerca storico-critica, e funzionali invece a un più aggressivo riuso di vecchi percorsi ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] . Questa polivalenza è chiaramente indicativa di numerose analogie strutturali e funzionali fra i componenti (enzimi e substrati) dei diversi sistemi.
d) Un altro gruppo di sostanze capaci di provocare caratteristiche alterazioni vasali è costituito ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] degli edifici in vista delle loro necessità statiche e funzionali, l'uso dei diversi materiali secondo le loro sorgono monumenti insigni, di carattere religioso, ad opera di gruppi disordinati di artefici, o dei magistri comacini, che collaborano in ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] questi progetti, indicando il numero di organismi divisi per gruppi il cui g. è stato sequenziato oppure è in è stato possibile classificare i geni di lievito in varie categorie funzionali, a partire da quelli la cui inattivazione è incompatibile con ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] del prim'ordine con identità (quali, per es., quella dei gruppi, dei campi, ecc.) si dicono "teorie elementari". L'insieme chiarire, sulla scorta della dottrina gödeliana dei funzionali ricorsivi, ovvero delle singolari tecniche costruttivistiche di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...