OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] .
Da questa primitiva condizione, di cui unica possibilità funzionale è la percezione di variazioni di luce e d' , nei veri Mongoli (v.). Ma l'Ivanovski, che studiò un gruppo di Mongoli tipici, i Torguti, poté constatare la sua scomparsa progressiva. ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e operistico. Si deve alla scoperta di un approccio funzionale l'inserimento di brani scelti per la loro relazione e collabora con musicisti non occidentali.
Intorno a un altro gruppo di musicisti emersi anch'essi negli anni Settanta si è sviluppata ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] S. R. Safir, 1920) prova però che esso è molto importante per la normale funzionalità dei testicoli.
Se X : A ??? 1, si hanno femmine (normali ogni volta varianti fra due e dieci cm., mentre nei gruppi umani a stature piccole (Annamiti e Giapponesi), ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] mobile; esse sono di produzione italiana.
Il lancio del primo gruppo di 4 satelliti Globalstar è avvenuto il 14 febbraio 1998 con una qualità non inferiore ai sistemi analogici PAL e NTSC.
Le funzionalità di MPEG-2 sono suddivise in 5 'profili', da ' ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] interazioni, coordinate nel tempo, di collezioni o repertori di unità funzionali equivalenti, ciascuna consistente di un piccolo gruppo di neuroni.
La teoria della selezione dei gruppi neuronali contrasta con la concezione innatistica di J. A. Fodor ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] ferite sono naturalmente gravi per le articolazioni e la funzionalità di esse generalmente va perduta. La latenza di di aggravamento. Nella paralisi infantile, mancando l'azione dei gruppi muscolari, l'articolazione diventa ciondolante, il corpo non ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] essere definita in molti modi.
a) Definizione tramite un'e. funzionale. Per es., se τ è fissato, la funzione teta ϑ(t D→GLn, tU(F(t)i,j)₁≤i,j≤n, dove GLn è il gruppo delle matrici regolari n×n. Assumiamo che le entrate della derivata logaritmica F′F ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] in modificazione progressiva, nelle sue forme materiali, funzionali e percettive.
Su un altro piano, l’attenzione Irlanda risalgono fino a circa 35.000 anni, 28.000 per Buka, nel gruppo delle Salomone, e non più tardi di 13.000 anni per Manus. La ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] catodo di Ta e dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppi di atomi di Ta che vanno a depositarsi sui substrati stessa tecnica può essere impiegata per effettuare la taratura funzionale del circuito complessivo ovvero aggiustando i valori delle ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] formazione in quella zona delle cellule polari: queste però saranno funzionali solo se interviene anche il gene nanos.
Tra i sistemi che i prodotti dei geni Hox si trovano allineati su gruppi formati ciascuno da due rombomeri, nello stesso ordine nel ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...