Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] competenze della fisica e della chimica. L'organizzazione di gruppi numerosi di atomi o molecole e le forze mutue dannosi sia per la durata sia per la stessa funzionalità dei componenti. Una soluzione tecnicamente valida di queste problematiche ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] stesso le condizioni necessarie per i suoi movimenti. I gruppi di cellule nervose gangliari che formano il plesso dell' formazione e la sua costituzione sono favorite dal carico meccanico-funzionale dello stomaco. L'ulcera si forma nelle zone in ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] grafici, che ne individuano le caratteristiche tipologiche, funzionali e tecnologiche. Il progetto definitivo contiene invece tutto criterio su cui si basano è quello di 'riconoscere' un gruppo di pixel allineati come facenti parte di un segmento di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] Nella società dell'informazione tendono a prevalere definizioni funzionali della privacy che, in diversi modi, fanno la logica della sorveglianza, che è solo spostata dal singolo al gruppo. Non è arrestata l'erosione lenta ma sempre più diffusa dell ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] inizio a Lisbona un movimento futurista, prevalentemente letterario: il gruppo Orpheu. I suoi esponenti di punta furono il poeta urbana è data anche dal disegno seriale delle facciate funzionali. Le chiese sono gli unici edifici che rompono la ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] ; inoltre, all'interno di uno stesso programma, gruppi di istruzioni (threads) possono essere in esecuzione concorrente per la gestione delle reti di dati, di fatto emulando le funzionalità degli e. e. Apple. Pur essendo il sistema operativo MacOS ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] pertanto che gli enzimi E1 ed E2 sono collegati funzionalmente dal substrato comune B. (Se due enzimi non hanno sequenza A-C-U in un punto critico della sua catena, questo gruppo può accoppiarsi con l'RNA del microsoma solamente là dove ci sia una ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] farsi corrompere è un insieme di passioni e interessi individuali o di gruppo, quali la ricerca del guadagno, il desiderio del potere, la americane con un approccio derivante dallo struttural-funzionalismo sociologico e antropologico (Leff 1965; ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] distinguono: le cellule radicolari che si raccolgono in gruppi nel corno anteriore, e dànno origine alle fibre, o dal lato opposto. Servono a collegare anatomicamente e funzionalmente parti differenti del midollo poste a varia altezza, dallo stesso ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] , la carne di maiale, il pomodoro, le noci e i semi. Il gruppo delle noci e dei semi comprende alimenti che hanno allergeni in comune, per cui determinare una notevole riduzione delle capacità funzionali respiratorie e deve quindi essere prevenuto. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...