Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Peressut. La formazione negli Stati Uniti e in Europa di numerosi gruppi di 'amici dei musei', soprattutto negli anni Sessanta e Settanta, essere soggetti anche alle regole economiche e funzionali espresse dai diversi attori della società, dunque ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] per cui sono stati riuniti da H. V. Vallois in un gruppo detto Praesapiens e da altri sono da questo distinti e s'interpongono tra labile ora di lunga durata, in rapporto alle attitudini funzionali che si vennero a costituire, secondo che queste ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] siano stati messi in evidenza, con possibili significati funzionali.
b) RNA messaggero (mRNA). Questa specie il complesso fra un tRNA e l'amminoacido metionina, il cui gruppo amminico viene poi bloccato da un radicale formilico.
5) S'immagini ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] e funzione, e che il progetto moderno debba elaborare organismi funzionali strettamente specializzati.
La società postindustriale e la New economy
nel settore del made in Italy di alcuni grandi gruppi dell'alta finanza, che hanno creato una politica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] i prodotti, di interpretare gusti e tendenze di vari gruppi sociali, di evidenziare e proporre valori etnici di diverse aree culturale, che presenta una precipua connessione tra valenze funzionali ed estetiche, può fargli assumere un ruolo ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] impedisce che si sviluppino i noti fenomeni morfologici e funzionali dovuti alla castrazione del pollo maschio. Il termine secrezione taluni ormoni ipofisarî e genitali. E così vi sono gruppi ormonici che aumentano la fissazione d'acqua nei tessuti, ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] Diesel già da diversi anni vengono generalmente equipaggiati con gruppi di sovralimentazione costituiti da turbocompressori a gas di I convertitori DeNOx superano le suddette limitazioni funzionali, tipiche dei convertitori convenzionali, agendo ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] pollice può opporsi, mediante l'azione del più differenziato gruppo muscolare dell'eminenza thenar, al resto della mano, del piede) ne è turbata tutta l'armonia e l'equilibrio funzionale dell'arto corrispettivo.
I più grossi vasi sanguigni (arterie e ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] teoria di Lebesgue dell’integrazione apre la strada all’analisi funzionale, nella quale le funzioni divengono punti di uno spazio vettoriale distribuzioni da Laurent Schwartz, così come a gruppi più generali della retta reale dotata di addizione ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] di recettori per le LDL (o che comunque questi ultimi sono funzionalmente anomali); e per di più dimostrarono che la sintesi di tali stato sottolineato dal riscontro, nell'ambito di certi gruppi familiari, di gravi e precoci coronaropatie insorte in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...