Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] di legame di Ca²+ (Kendall et al., 1992), l'uso di un gruppo prostetico modificato, la celenterazina n (Barrero et al., 1997), e la l'ingombro sterico e quindi il possibile ostacolo funzionale quando essa viene fusa con proteine di interesse ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] milligrammi o microgrammi, concentrazioni nelle quali si trovano negli alimenti. Le vitamine non costituiscono un gruppo di sostanze chimicamente o funzionalmente omogenee, ma differiscono l'una dall'altra dal punto di vista della struttura chimica e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] a loro volta, sono responsabili di molte attività funzionali che caratterizzano il livello organizzativo della cellula.
La simmetria che si manifesta con la presenza di due gruppi di cellule aventi valori diversi delle fasi delle oscillazioni. ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] scale free), se la rete è facilmente attraversabile pur esistendo gruppi di nodi interconnessi.
Se si assume che, durante l' in una struttura gerarchica che definisce l'organizzazione funzionale delle cellule sulle scale crescenti.
I problemi ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] trova nei citocromi, in alcuni enzimi, in certi sistemi funzionali del cervello e, in misura variabile a seconda dello stato alla prevenzione da carenza di ferro in giovane età. I gruppi di popolazione più esposti al rischio di carenze di ferro sono ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] fabbricare DNA di quasi tutte le forme geometriche regolari, in gruppi di miliardi alla volta.
Nel 2001, Seeman ha presentato nel 1999 la prima nanopinza multiuso. Le sue estremità funzionali sono costituite da una coppia di nanotubi di carbonio ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] le f. muoiono. Le f. normalmente sono in gruppi detti cordoni fibrosi, che percorrono in direzione longitudinale l’ ramia (fibre cellulosiche).
La cellula con caratteri morfologici e funzionali intermedi tra quelli delle fibre e le tracheidi è ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , e successivamente la lesione anatomica o la perturbazione funzionale dei tessuti e degli organi relativi. Se allo dagii studî del Santesson, è il kiēntchi (pakurū) usato dai gruppi Chocò della Colombia e che viene esiratto da una Moracea del ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] H4; negli uccelli esiste un istone H5, specifico di questo gruppo di organismi, che sta al posto dell'istone H1 delle , che contribuiscono a formare delle vere e proprie classi funzionali, un'importanza particolare spetta al tipo Cis4Cis4, nel quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] modificazioni (Spacelab 1, 2, 3, 4) e adattamenti funzionali per varie missioni specializzate, svolte in 14 anni di servizio del gene p53 si associano al fenotipo tumorale. I gruppi di ricerca di Bert Vogelstein del Johns Hopkins Oncology Center ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...