spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] dello spettro di massa si può risalire alla formula molecolare, al grado di insaturazione, alla presenza di determinati gruppifunzionali, ai dettagli della struttura molecolare. Lo spettro di massa di un composto M avente massa molecolare M presenta ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] presenti in una molecola ne determinano la r.: gli acidi carbossilici si ionizzano, le ammine sono basiche ecc.
Le r. dei gruppifunzionali sono state l’oggetto della chimica organica del 19° sec. e di parte del 20°. Ci si accorse subito, tuttavia ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] portare, a seconda dei casi, a rottura della catena idrocarburica, a insaturazione, a formazione di gruppifunzionali ossigenati (idroperossidi ecc.), a formazione di frammenti a basso peso molecolare, con conseguente deterioramento delle proprietà ...
Leggi Tutto
Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] struttura lineare risultante dalla condensazione di un acido e un alcol, uno dei quali insaturo e aventi entrambi due gruppifunzionali. Si ottiene una macromolecola lineare del tipo
dove x, y, z possono avere valori diversi a seconda dell’acido ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero dotato di caratteristica struttura ramificata ad albero. Consta di un nucleo centrale (costituito da un atomo o da un piccolo aggregato di atomi) da cui si sviluppa radialmente una [...] è dedicato un interesse crescente grazie alle loro potenziali applicazioni. Alcuni di essi, contenenti particolari gruppifunzionali sulla superficie, si sono dimostrati efficaci nel catalizzare reazioni organiche. I d. costituiti da poliammidoammine ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] (ammine terziarie ecc.); a volte la reazione avviene facilmente da sola. Se si parte da un isocianato e da un alcol, entrambi con due gruppifunzionali reattivi, si ottiene un p. a struttura lineare; se invece uno o entrambi i componenti hanno tre ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppifunzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) [...] contenenti nuclei eterociclici, e infine p. tridimensionali, anziché lineari, ottenute da diammine aromatiche contenenti anche un altro gruppofunzionale, per es. un ossidrile che consente di collegare fra loro le varie catene. Le p. sono stabili al ...
Leggi Tutto
In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del [...] introducono uno o più atomi di a. in un composto organico in sostituzione di altri atomi (solitamente idrogeno) o gruppifunzionali. A seconda dell’elemento introdotto, l’alogenazione prende il nome di fluorurazione, clorurazione, bromurazione (➔). ...
Leggi Tutto
Chimico (Gottinga 1788 - Heidelberg 1853), prof. di chimica e di medicina a Heidelberg; è noto per importanti ricerche sui complessi del ferro e del cianogeno e sull'acido gallico. Compì importanti lavori [...] la teoria atomica e l'uso dei pesi atomici; coniò diversi termini (estere, chetone, ecc.) per individuare i gruppifunzionali organici. La sua principale opera di sistematizzazione fu un Handbuch der theoretischen Chemie (3 voll., 1817-19), che ebbe ...
Leggi Tutto
xantene Composto chimico
capostipite dei coloranti xantenici; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato, con colorazione gialla e fluorescenza giallo-verde. [...] (viene ossidato facilmente, dando origine a xantidrolo e xantone).
I coloranti xantenici possono dividersi in tre classi a seconda dei gruppifunzionali fissati sul nucleo dello x.; si hanno coloranti xantenici acidi (per es., la fluoresceina) se i ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...