. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] delle miscele eutettiche con acqua ed alcuni solventi, viene facilmente idrolizzata. Per la presenza nella sua molecola dei due gruppifunzionali (−Cl e −OH) molto attivi, l'etilencloridrina si presta bene per la sintesi di un gran numero di composti ...
Leggi Tutto
MERRIFIELD, Robert Bruce
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. [...] realizzato da M. l'amminoacido viene fissato su un granulo di resina scambiatrice, impegnando uno dei due gruppifunzionali terminali; con l'altro gruppo può così reagire un'altra molecola di amminoacido (uguale o diversa); il dipeptide che si forma ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] ); in molti casi si verifica che un composto scioglie a preferenza quelle sostanze che hanno in comune con esso gruppifunzionali, analogie strutturali ecc.; così, l’acqua scioglie gli alcoli e molti idrati di carbonio, composti che contengono ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] e ciclica). Quando sono modificati con reazioni tali da portare alla formazione di gruppifunzionali contenenti atomi diversi dal carbonio (per esempio gruppi idrossilici, carbonilici o azotati), vengono chiamati terpenoidi. Tra questi ultimi vengono ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] avvenire l’attacco microbico. Al riguardo, molti composti chimici di sintesi contengono una molteplicità di gruppifunzionali che richiedono differenti sistemi enzimatici difficilmente presenti in un unico microrganismo. Pertanto, conviene effettuare ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] c. di Claisen fra aldeidi o chetoni ed esteri, la c. fra aldeidi e ammine secondarie ecc. La c. che avviene fra due gruppifunzionali di una stessa molecola con formazione di composti ciclici è detta c. interna: per es., la c. di Dieckmann per la ...
Leggi Tutto
Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] di carbonio.
I composti m. si preparano per ciclizzazione di composti a catena aperta, aventi alle estremità due gruppifunzionali in grado di reagire tra loro. Tale reazione, per ragioni probabilistiche, è difficoltosa nel caso della sintesi degli ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppifunzionali.
Tra i p.-derivati [...] degli idrocarburi aliciclici va citato il p.-ciclobutano, C4F8, gas non infiammabile usato come fluido refrigerante e facente parte dei fluorocarburi; tra le p.-olefine sono da ricordare il p.-etilene, ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] si usano catalizzatori (cloruri di fosforo, di antimonio, di ferro, luce solare). Cloroderivati si ottengono anche facendo reagire altri gruppifunzionali di una molecola, come per es. un ossidrile, con cloruro di fosforo:
R-CH2-OH+PCl5→R-CH2-Cl+HCl ...
Leggi Tutto
Denominazione generica degli esteri interni degli acidi ossicarbossilici, formati cioè dalla esterificazione di due gruppi, uno alcolico e l’altro carbossilico, appartenenti alla stessa molecola. Nel processo [...] richieste per la esterificazione. Si possono ottenere l. per esterificazione diretta partendo anche da ossiacidi aventi i due gruppifunzionali molto distanti: si hanno così l. caratterizzati da anelli molto grandi. I l. prendono in genere il nome ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...