Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] e rientrano nel quadro classico dell'isteria.
Il gruppo di gran lunga più vasto è quello dei malati psicosomatici che soffrono dei cosiddetti disturbi psicosomatici funzionali: questi disturbi, che non presentano alterazioni morfologicamente ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] fisse di risposta non molto selettive ('precablate'); dall'altro, l'associazione dinamica di queste cellule in gruppifunzionalmente coerenti. Si pensa che dietro a queste due operazioni vi siano rispettivamente le connessioni corticali feedforward e ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] il colesterolo necessario per le loro esigenze funzionali attraverso l'interazione delle LDL con uno specifico circa il 20% nei soggetti trattati, rispetto a quelli del gruppo di controllo; uno studio analogo, condotto in Finlandia alcuni anni ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] del secolo, mentre il loro ardore non si placava, si videro gruppi di madri di famiglia arrivare al saccheggio dei locali dove si bevevano l'alcolismo anche se non vi sono ancora sintomi funzionali accertati.Poco dopo vennero messi a punto test ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] p. 27). Era così nata l'idea di una correlazione funzionale umorale tra gli organi per mezzo dei prodotti di secrezione essi sono peptidi o proteine. Solo alcuni dell'ultimo gruppo presentano una specificità di origine, a seconda dell'organismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] con il gioco del puzzle) e poi, all'interno dello stesso gruppo, identificare rapidamente i pezzi che si incastrano l'uno con l'altro. In questo senso (funzionale) il risultato degli approcci sistematici può andare ben oltre la semplice somma ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] ma con la presenza di ceppi rappresentanti tutti gli altri sottotipi del gruppo M e dei gruppi O e N. Inoltre in Africa occidentale, a sud del Sahara, sono tagliati dalla proteasi di HIV in proteine funzionali. In assenza di questo taglio si formano ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] sviluppo e possono spiegare le brillanti abilità funzionali del neonato sottolineate dalla ricerca più recente. poi, infine da una di autonomia, come pure le 'dinamiche di gruppo' tipiche anche del mondo infantile, legate alle figure del leader e ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] consentono ad attori e ruoli sociali di formare un sistema di relazioni omosessuali che siano perlomeno altrettanto funzionali per il gruppo quanto sono facoltative per lo sviluppo individuale.
La tradizione e l'autorità, e il suggello del carattere ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] sanità sia, più in generale, fra i vari ambiti funzionali dello Stato sociale. Prima di esaminare tali problemi e all'interno del servizio sanitario pubblico, distinguendo tra diversi gruppi di attività cliniche (elencate, appunto, secondo l'ordine ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...