Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] l'età, ma non hanno una compromissione cognitiva e funzionale tale da poter essere diagnosticati come dementi. I l'età) a 5,3 nuovi casi/100.000 anni-persona, considerando il gruppo d'età fra 50 e 99 anni. L'incidenza annuale è stata stimata attorno ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] nervose circostanti. Questi animali sono stati suddivisi in due gruppi: un gruppo era tenuto nelle gabbie in uso negli stabulari, che che APP svolga comunque un ruolo o più attività funzionali essenziali per i neuroni è dimostrato dal fatto che ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] delle piramidi, i quali confluiscono in tre calici maggiori.
L'unità funzionale del rene è il nefrone, costituito da un glomerulo e da un complesse. Nel corso della loro evoluzione, i vari gruppi animali hanno percorso cammini diversi e ciò ha ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] e della parte inferiore del corpo.
La classificazione tipologica e funzionale dell'anatomia umana e animale ‒ una sorta di anatomia comparata ante litteram ‒ si esprime anche in gruppi di raffigurazioni che è possibile ordinare in una sequenza, con ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] sono evolute generalmente in collegamento con altri modelli funzionali che via via l'uomo andava scoprendo. alimentare più ricco e diversificato si accompagna inoltre alla formazione di gruppi più ampi e all'intrecciarsi di una più complessa gamma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] per risolvere questo problema, dissociando aree funzionali che normalmente sono profondamente intrecciate, e controllo con sindrome di Down, così come dal linguaggio di altri gruppi che presentano un ritardo mentale. Uno dei tratti distintivi dei ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] prendono parte a esperimenti di visualizzazione dell'attività funzionale del cervello. Alcuni aspetti del modello vengono anche alcune di queste componenti, considerate singolarmente o per gruppi, è stata associata a risposte emozionali scatenate da ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] etnografico, basato su ripetuti colloqui in lingua nahuatl con diversi gruppi di indigeni, precorreva i tempi di centinaia di anni; la Cosmo era infatti diviso in due parti fondamentali e funzionali, allo stesso tempo opposte e complementari, da cui ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] , 4 e X, e QTL per l'autofecondità negli ermafroditi nei gruppi di associazione 2, 3 e 4, a loro volta responsabili per frequenza delle alterazioni sia sufficiente a causare modificazioni funzionali rilevabili.
Effetto dell'età sulla sintesi dell'RNA ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] , antigene molto tardivo) e LFA (Leukocyte Function Antigen, antigene funzionale dei leucociti) presenti sui linfociti e coinvolti nei meccanismi della risposta immune, nonché un gruppo di recettori, identificato nel moscerino della frutta Drosophila ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...