Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] di sciopero e di azione collettiva adottata dalla CDFUE è funzionale a delimitare i confini oltre i quali il diritto al conflitto questo caso, blocchi e danneggiamenti operati da gruppi organizzati di contadini per impedire l’importazione di ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] , la cui composizione rispecchia proporzionalmente la consistenza dei gruppi parlamentari.
Appena un anno dopo l’approvazione della rinnovo, e sono assoggettati a rigide incompatibilità, anche post-funzionali (Cheli, E.-D’Amato, G., Autorità per le ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] loro indipendenti e relativi non a un territorio, bensì a gruppi ristretti di persone. Ma, soprattutto, l'esercizio di questi di affermarsi un nuovo tipo di commistione tra i due ambiti funzionali del diritto e della politica; né è dato finora di ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] di raggiungere significativi effetti sostanziali, funzionali alle finalità perseguite.
La riconducibilità art. 11, d.lgs. 23.7.1991, n. 240 (Gruppo Europeo di Interesse Economico).
Bibliografia essenziale
Basilavecchia, M., L'accertamento unitario ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] Costituzione, i codici, le leggi regionali) appare insomma funzionale alla composizione di controversie che nascono all’interno dello international pour l’unification du droit privé), ovvero al gruppo di giuristi europei (SGECC, Study Group on a ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] concetto di bene comune.
1.1 I criteri finalistico e funzionale nella individuazione della natura demaniale di un bene
Le Sezioni fisiche, geologiche, geomorfologiche e biologiche, o gruppi di esse, che hanno rilevante valore naturalistico e ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] scelte di localizzazione e d’investimento dei gruppi multinazionali. Queste, infatti, non avrebbero potuto in discussione quella relazione che appariva virtuosa, perché funzionale con il diritto sostanziale: giustificare la diversificazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] della società civile (o, quantomeno, di alcuni gruppi organizzati che la compongono) alla certezza del diritto relazioni fra tali elementi e/o alla loro valutazione in termini funzionali o finalistici.
Tutti aspetti, insomma, rispetto ai quali non ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] del pegno possessorio, ma costruisce tale figura in chiave funzionale per merito dell’art. 2784 c.c., che chiarisce art. 2615 ter c.c., gli enti pubblici economici e i gruppi economici di interesse europeo (Zanotelli, M., Beni mobili e immateriali: ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] vengono in questione e con quale ampiezza limiti funzionali all’azione di tali soggetti 15. Altresì dovrà è sufficiente a consentire la presenza all’interno di un medesimo gruppo societario di figure che concorrono sul mercato e per il mercato e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...