Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] fibre da PE possono tingersi con azoici a sviluppo, ma meglio con c. dispersi: questi sono derivati antrachinonici contenenti gruppiossidrilici e amminici (5), antrachinoni condensati (6,7), mono-azoici (8: dal rosso sino al blu), talvolta dei bis ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] . L'alogeno può addizionarsi ad un composto non saturo
o sostituire uno o più atomi di idrogeno, per es. di gruppiossidrilici, solfonici, diazo, ecc.
Oltre che ovviamente dall'agente alogenante le reazioni di a. dipendono dal tipo di catalizzatore ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] formare ponti di ossigeno (un silossano); si ottengono dei prodotti intermedî contenenti un numero determinato di gruppiossidrilici liberi, che disciolti in toluolo danno vernici viscose, che passano per disidratazione a films insolubili, infusibili ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppiossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] loro preparazione (parziale esterificazione della glicerina con HCl).
Le c. in cui l'atomo di cloro ed il gruppoossidrilico sono legati ad atomi di carbonio non adiacenti non possono essere preparate direttamente dagli idrocarburi saturi o da altri ...
Leggi Tutto
PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] piante. Questi composti naturali derivano dalla purina per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno con gruppiossidrilici − OH o con gruppi amminici − NH2. Per distinguere l'uno dall'altro tali derivati con un comodo sistema di nomenclatura, si ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] di dare lacche con i metalli come alluminio, ferro, cromo, ecc., è dovuta alla presenza dei due gruppiossidrilici in posizione orto (1-2) del gruppo antrachinonico.
Questa regola fu precisata da A. Werner, il quale ha provato che la formazione di ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] , consistente in un anello benzenico con due gruppiossidrilici adiacenti e una catena laterale etilamminica. La Essa è inoltre presente nei neuroni periferici e in particolari gruppi di neuroni cerebrali, che sono situati prevalentemente nei nuclei ...
Leggi Tutto
adrenalina
Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, appartenente alla famiglia delle catecolammine (ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppiossidrilici [...] adiacenti). Nota anche come epinefrina, è sintetizzata a partire dall’amminoacido fenilalanina attraverso una serie di tappe che vedono la tirosina, la dopammina e la noradrenalina come intermedi. È anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] 'acido solforico poteva essere espressa come SO2(OH)2, o che in qualche modo il radicale SO2 univa a sé i due gruppiossidrilici OH. In realtà, Williamson non arrivò ad affermare tanto, ma di lì a poco altri si mossero in direzione della elaborazione ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] di anni fa si possono far risalire invece le stromatoliti del Gruppo di Insuzi in Sudafrica. Le rocce sedimentarie di questo periodo, contrariamente l'allontanamento di atomi di idrogeno e di gruppiossidrilici (-OH) dai diversi monomeri da cui ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
ossidrilico
ossidrìlico agg. [der. di ossidrile] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con l’ossidrile: funzione o.; radicale o gruppo o., l’ossidrile stesso.