Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] complesse (come il FAD, Flavina adenin dinucleotide; il NAD, Nicotinammide adenin dinucleotide; ecc.) che prendono il nome di 'gruppiprostetici'.
La prima maniera di definire un enzima era quella di aggiungere il suffisso -asi al nome del substrato ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] Di questi ultimi è nota la presenza, in quantità determinate, negli organismi viventi, come cofattori enzimatici o gruppiprostetici di proteine. Tuttavia, nonostante il ruolo essenziale svolto, per alcuni metalli la concentrazione rimane un fattore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] fu la dimostrazione che le proteine erano costituite esclusivamente da amminoacidi, pur potendo possedere anche gruppiprostetici di metalli, come il gruppo eme, o ematina, che trasporta il ferro, differenziati dalla parte propriamente proteica, la ...
Leggi Tutto
catena respiratoria
Anna Atlante
Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] , che può passare da uno stato di ossidazione +2 a uno +3 e viceversa. Nell’ossidazione dei coenzimi/gruppiprostetici ridotti (NADH e FADH2), gli equivalenti di riduzione sono trasportati in sequenza fino all’ossigeno da intermedi di ossidoriduzione ...
Leggi Tutto
prostetico
prostètico agg. [dal gr. προσϑετικός, der. di πρόσϑεσις «aggiunta»] (pl. m. -ci). – 1. In linguistica, della prostesi, relativo alla prostesi, che costituisce prostesi (anche, meno com., protetico): vocale p.; fenomeno p.; in «per...
citocromo
citocròmo s. m. [comp. di cito- e -cromo]. – Nome di varî pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobî, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine coniugate aventi come gruppo prostetico...