Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] quantità di luce. Il numero di ommatidi varia molto nei diversi gruppi. La parte esterna dell’o. composto è una calotta sfaccettata la coroide, con funzione nutritizia poiché ricca di vasi sanguigni; il corpo ciliare, formato da elementi vascolari e ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] . per vibrazione-rotazione di molecole (o di atomi o di gruppi di atomi) cadono principalmente nel campo delle radiazioni infrarosse (fig. , passano nei vasi chiliferi e nei capillari sanguigni che costituiscono l’asse del villo e raggiungono ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] cranio, dette foramina, passano i nervi cranici, i vasi sanguigni e il midollo spinale che, con l’encefalo, costituisce delle conoscenze e il perfezionamento delle tecniche d’indagine; alcuni gruppi ‘classici’ come, per es., gli Anfibi, i Rettili ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] , o fessura fetale), nella quale passano i vasi sanguigni e il mesenchima che circondano la cupola. La formazione della visione. Il destino delle fibre o. varia nei diversi gruppi dei Vertebrati: nei pesci, mentre una piccola parte delle fibre ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] L’i. dei Mammiferi è allungato, variamente convoluto nei vari gruppi. La cloaca, parte terminale dell’i., ove in Condroitti da tessuto connettivo lasso ricco di fibre elastiche, di vasi sanguigni e di plessi nervosi; c) la tonaca muscolare, composta ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] -acceleratore.
C. vasomotori Regolano il calibro dei vasi sanguigni e sono dislocati a varie altezze lungo l’asse atti inspiratori ed espiratori.
Politica
Partiti di c. Gruppi politici che nelle adunanze parlamentari siedono al centro; ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] . Oltre a questi, vi possono essere altre cellule o gruppi di cellule, che hanno funzioni diverse, sempre in rapporto parte interna midollare (medulla) di tessuto connettivo, di vasi sanguigni e linfatici, di fibre muscolari lisce e fibre nervose, e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] immagini relativamente semplici e poco differenziate, pur dopo i classici lavori ultrastrutturali dei gruppi di De Robertis (cfr. E. De Robertis e S. H. assoplasmatico, vengono versate in sinusoidi sanguigni; il riversarsi fuori dell'assolemma di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] mineralizzatore considerato bastano ad indicare i varî gruppi e sottogruppi che si originerebbero considerando i i tessuti, dall'altro. Un aumento della pressione oncotica dei colloidi sanguigni, da un lato, e di quelli dei tessuti, dall'altro ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] plasma (destrano, polivinilpirrolidone) che trattengono acqua nei vasi sanguigni per l'attività colloidosmotica; l'urea, il mannitolo e non coniugata, l'ittero neonatale da incompatibilità di gruppo ABO, da deficit di glucosio 6 fosfato deidrogenasi, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...