ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] peptidici vengono in gran parte veicolati nel circolo sanguigno da specifiche proteine con cui contraggono legami covalenti. -idrossecdisone), che differisce dall'α per la presenza di un gruppo ossidrile in posizione 20. L'o. della muta dei Crostacei ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] anche a quella dell'assorbimento, vi sarebbe un duplice gruppo di condriosomi, uno situato nella zona basale o 'isolotti. Il secreto passa direttamente dalle cellule nei vasi sanguigni o linfatici. Un bell'esempio di ghiandole endocrine a ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] secrezione esterna siano ugualmente capaci d'immettere dentro i vasi sanguigni sostanze della natura dei veri ormoni. Così si pensa taluni ormoni ipofisarî e genitali. E così vi sono gruppi ormonici che aumentano la fissazione d'acqua nei tessuti, ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] lascia solo orifizî per il passaggio dell'esofago, di grossi vasi sanguigni e linfatici, di nervi. Come l'addome, anche il torace addominali.
Dolori toracici. - Si distinguono in due gruppi principali, a seconda che l'affezione dalla quale provengono ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] cateteri, endoprotesi, elettrodi di pacemaker) da vasi sanguigni o strutture canalicolari. Attraverso il cateterismo venoso è RM preacquisita, è possibile determinare le molecole dei gruppi chimici in cui è contenuta una data specie nucleare ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] tale diverso contenuto si distinguono due sotto-sistemi, il sanguifero o sanguigno, e il linfatico. Il S. sanguifero possiede inoltre un , oppure comuni a questi e alle piante. Al primo gruppo, detto degli organi somatici o della vita animale o di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e ai vasi, prendono i loro sintomi da tutti i tre gruppi di fenomeni, per quanto con aspetti diversi a seconda della fase a quello nervoso.
Polso, respiro e temperatura, pressione sanguigna hanno un grande valore, soprattutto per la diagnosi.
Finito ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] varia estensione e con modalità diverse nei varî gruppi di Vertebrati alla respirazione. In tutti i chilifero e l'epitelio ha sede una ricca rete formata dai capillari sanguigni interposta fra le piccole arterie e la vena propria del villo; l ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di capillari e di vasi sanguigni, nel quale si possono trovare scarsi tubercoli, gruppi di cellule epitelioidi o Per la tubercolosi renale l'infezione avviene spesso per via sanguigna, senza che si possa talvolta mettere in evidenza alcun altro ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] stravasato coagula e dopo qualche giorno la massa sanguigna e la sostanza nervosa sfacelata si dissolvono in una maggiore evoluzione del lobo frontale nei Giapponesi rispetto agli altri due gruppi coi quali sono posti a confronto (fig. 41). In due ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...