RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di raggi X di frequenza ν = c/λ incontra un gruppo di atomi, una parte dei raggi incidenti subisce l'assorbimento fotoelettrico , dopo avere aspirato liquido cefalorachidiano.
I vasi sanguigni degli arti (arteriografia) sono stati anch'essi esplorati ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 20; De caelo, III, 7, 306 a, 16). Gli ultimi tre gruppi si ripartiscono così: la filosofia speculativa comprende la filosofia prima (chiamata anche I, 3), dalle forme superiori degli animali sanguigni (mammiferi, uccelli, pesci, anfibî): distinzione ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] . Nell'arcipelago delle Indie occidentaii è malarico il gruppo delle grandi e piecole Antille; meno malariche sono sola generazione. Sono impressionanti quei casi nei quali i vasellini sanguigni del cervello sono pieni zeppi di globuli rossi, tutti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] fig. 15, A), ma spesso i granuli si riuniscono in gruppi o in groisi blocchi di varia forma e volume; nelle cellule fra i prolungamenti delle cellule e le fibre di nevroglia coi vasi sanguigni (figg. 43-44) e con gli elementi nervosi, appare ovvio ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] diritta l'isola e la torre di Faro, a mano sinistra il gruppo di rocce e il promontorio Lochias con numerosi e svariati edifici e giardini dei nervi e a distinguere sicuramente fra nervi e vasi sanguigni. Egli fu il primo a cercare di risolvere il ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] nella serie animale, i carotinoidi, le melanine, i pigmenti del gruppo delle porfirine. E, mentre ai primi sono, fra l'altro , ma oggi disusato; amatita o matita (pietra naturale sanguigna, contenente cinabro, anche questa disusata, da che si conosce ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] e degli spazî della polpa da parte di globuli rossi e deposizione di abbondante pigmento sanguigno nel tessuto reticolo-endoteliale.
Un altro gruppo di splenomegalie è in rapporto ad alterazioni del ricambio; così si osserva un considerevole tumore ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] metallo del i, ii o iii gruppo, mentre la specie B è, tipicamente, un gas nobile, un metallo del ii gruppo oppure un alogeno. Grande è s), e, in campo medico, si possono studiare flussi sanguigni sia sottocutanei che nei grandi vasi, con cateteri a ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] mano, procedendo dal polso verso le estremità delle dita si trovano tre gruppi di ossa: quelle del carpo, del metacarpo, delle dita. Le coroide è una membrana ricca di pigmenti e di vasi sanguigni; nella parte anteriore forma il muscolo ciliare che s ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] ; e infine usura e perfora le pareti dei vasi sanguigni mettendosi a contatto diretto col sangue materno. Questo modo di una placenta molteplice quando i villi sono raccolti in gruppi (cotiledoni o placentomi), come nei bovini; una placenta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...