STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] le condizioni necessarie per i suoi movimenti. I gruppi di cellule nervose gangliari che formano il plesso dell della vita. Anche la rottura di varici gastriche può dare forti stravasi sanguigni. (Per le emorragie nelle ulceri e nei tumori, v. sotto). ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] cuore, delle sue varie strutture e dei grandi vasi sanguigni del torace, nonché degli effetti che le malattie cardiache del ventricolo destro; questa rara patologia prevale in taluni gruppi familiari, si associa a rischio di morte improvvisa ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] oltre sono mascherate, disposte concentricamente alle cellule e ai gruppi isogeni: e quella che coi comuni metodi appare come tipici, è percorsa da numerosi canali (di Havers) contenenti vasi sanguigni, linfatici e nervi (del diametro da 20 a 110 μ), ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] La fig. 2 mostra l'innalzamento della soglia auditiva su gruppi di persone esposti a tre diversi livelli di rumore in stimolo, legati piuttosto alla immissione di ormoni nel circolo sanguigno, da parte delle ghiandole endocrine.
Fra gli effetti del ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] Vertebrati, per quanto con differente sviluppo nei singoli gruppi: così la porzione intermedia raggiunge le maggiori per questa via; mentre l'assorbimento da parte dei vasi sanguigni sarebbe il mezzo principale d'immissione in circolo dei materiali ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] mezzo è riuscito a rendere innocuo un fungo letale del gruppo delle Amanite falliniche (v. appresso). 4. Non si mangino 'incubazione e dalla degenerazione degli elementi cellulari e sanguigni. - Questa terribile categoria di funghi è rappresentata ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] un intervallo, al quale segue di nuovo un gruppo di tre. I gruppi successivi formano delle serie e queste si sovrappongono l del capo: essi hanno cioè cavità ripiene di sangue (seni sanguigni), in cui entrano filamenti nervosi sensitivi. Tali peli a ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] nucali prendono ripetuti attacchi allo scheletro, così i gruppi dei muscoli antero-laterali, eccetto alcuni che d'arma da fuoco), sono da ricordare quelle dei grossi vasi sanguigni, dei rami nervosi, del canale laringo-tracheale e di quello ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] a immediato contatto con l'altra rete capillare, quella sanguigna.
Anche se, allo stato attuale delle nostre conoscenze, minore; talora invece la respirazione si inizia da corpi del gruppo dei grassi, che sono poverissimi di ossigeno e ne risulta ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] possono essere gravi e portare alla formazione di notevoli stravasi sanguigni o linfatici.
Le contusioni del sacro producono dolore vivo e caratteristiche sia dell'uno sia dell'altro gruppo. Un terzo gruppo di malattie è costituito dai neoplasmi.
1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...