GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] una distribuzione e una forma tipica di denti secondo i varî gruppi o secondo le singole specie. Diverse ghiandole a muco, utili intreccio vascolare qua e là interrotto da lacune o seni sanguigni, privi d'endotelio. Similmente a quanto si verifica nei ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] , le mammelle sono meno sviluppate e si presentano come due gruppi di ghiandole i cui sbocchi sono in rapporto a due ciuffi di cellule epiteliali neoplastiche lungo i vasi linfatici e sanguigni della cute.
Altra importante varietà di tumore epiteliale ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] pollice può opporsi, mediante l'azione del più differenziato gruppo muscolare dell'eminenza thenar, al resto della mano, l'equilibrio funzionale dell'arto corrispettivo.
I più grossi vasi sanguigni (arterie e vene) destinati a dare i rami più piccoli ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] sinistra, e il tronco linfatico destro che sbocca nella vena succlavia destra.
La circolazione nei varî gruppi animali. - La circolazione sanguigna nel modo che abbiamo descritto, si compie in tutti i vertebrati superiori, che hanno la respirazione ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] successivamente la capacità di dividersi resta riservata ai due gruppi di cellule meristematiche situate ai due poli opposti di che l'angiogenesi, cioè l'induzione della formazione dei vasi sanguigni, è necessaria per lo sviluppo dei tumori e per la ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] e tal'altra, invece, da stravasi sanguigni nello spessore delle membrane ovulari (mola sanguigna o carnosa, mola di A. Breisky) possono, con E. Pestalozza, essere distinte in tre gruppi:1) Malattie accidentalmente complicanti la gravidanza (p. es.: ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] del cane, del lupo, dello sciacallo, talora in gruppi numerosissimi. La sua estrema piccolezza stride con l'enorme sviluppo di echinococco del rene, e perfino nei grossi vasi sanguigni. Queste rotture sono accompagnate da vivo dolore e da emissione ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] (89% dei casi) entrambe le ghiandole per via sanguigna secondariamente ad altri organi (polmone) dapprima infetti; si formano tumori della surrenale si possono dividere in due grandi gruppi: tumori della sostanza corticale, a lor volta distinti ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] l'intestino, circondato da un sistema di lacune sanguigne. Inoltre dall'anello vascolare partono: un lungo organo tre restano volti verso la faccia dorsale. A questo gruppo appartengono Echinocardium e Spatangus dei nostri mari.
Paleontologia. ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] del femore e sono in genere provviste di spine e in alcuni gruppi anche di timpani uditivi. Il numero degli articoli del tarso è verdastra dovuta probabilmente a clorofilla. I globuli sanguigni appartengono a quattro forme che sono forse stadî ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...