PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] fibrille reticolari s'insinuano in seno ai nidi avvolgendo gruppi di poche cellule. Sono riccamente vascolarizzate e, come è in rapporto stretto con l'endotelio dei capillari sanguigni. Negl'interstizî fra i cordoni cellulari si trovano talora ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] avviene quando si usano quei medicamenti che dilatano i vasi sanguigni della cute richiamando molto sangue alla periferia del corpo, . Se si sostituisce l'idrogeno della cinconina con un gruppo OH si ottiene la cupreina; questa sostanza è meno ...
Leggi Tutto
Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio.
Trattate [...] , che hanno tanta importanza perché essenzialmente per via sanguigna viene assorbito e portato in circolo il prodotto della secrezione, variano secondo i casi. Nei gruppi cellulari annessi al simpatico, nell'organo di Zuckerkandl, una fitta rete ...
Leggi Tutto
Sotto tale denominazione sono state comprese molte affezioni infiammatorie e non infiammatorie dei follicoli sebacei e pilosebacei, del tutto diverse fra loro come entità anatomo-cliniche ed eziologiche: [...] questo, esse si sono a mano a mano aggregate a gruppi dermatologici ai quali debbono veramente appartenere: ma un taglio netto, arrossamento della pelle (sulla quale si mostrano vaserelli sanguigni serpeggianti) e da secrezione esagerata di sebo. ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] possibilità di infezioni virali (in particolare AIDS ed epatiti), di sensibilizzazione antigenica e di incompatibilità di grupposanguigno. Questi motivi pratici, uniti alla diffusione di convinzioni religiose che vietano la trasfusione, spiegano la ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] un deficit combinato di secrezione e azione insulinica. Il terzo gruppo include forme genetiche causate da mutazioni di singoli geni con microangiopatiche. - Si sviluppano nei piccoli vasi sanguigni, come arteriole e capillari, che presentano ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] esterni, anche se in molte piante e in alcuni gruppi di animali non si ha un dimorfismo sessuale. Il quali durante la gravidanza si creano nella placenta comune contatti tra i vasi sanguigni dell’uno e dell’altra. Tra i due gemelli si avranno perciò ...
Leggi Tutto
adrenalina
Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, appartenente alla famiglia delle catecolammine (ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici [...] del rilascio di noradrenalina, in un meccanismo di feedback negativo. Il legame con i recettori β1 determina un aumento della contrazione del muscolo cardiaco, mentre il legame con quelli β2 monitora la dilatazione dei bronchi e dei vasi sanguigni. ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] della pia che penetra nel SNC al seguito dei vasi sanguigni che vi si approfondano, con la cui parete esterna forma .
g) Meningite da virus coxsackie
È una sindrome meningea sostenuta da virus di entrambi i gruppi (A: 2, 4, 7, 9, 10 e B: 2, 3, 4, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] denominate ‛nuclei' (v. fig. 7). I principali gruppi di nuclei grigi profondi cerebrali comprendono il corpo striato, 'HIV-1 raggiunge il SNC attraversando la parete dei vasi sanguigni sia a livello capillare, per infezione dell'endotelio, che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...