Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] della circolazione al muscolo che lavora. I vasi sanguigni tributari, infatti, sarebbero compressi dalla massa muscolare irregolare, in modo discontinuo e implica l'attività di gruppi muscolari disparati (le braccia in primis) spesso impiegati in ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] le singole fibre isolandole. L'epinevrio contiene piccoli vasi sanguigni (vasa nervorum) che nell'endonevrio formano una rete fibre hanno una velocità di circa 70-120 m/sec. Nel gruppo II sono presenti assoni di diametro intermedio (classe A β) che ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] sostanze importanti per lo sviluppo sono suddivise in gruppi di cellule diverse e la loro presenza costituisce un extraembrionale che, circondando il tuorlo e per mezzo di vasi sanguigni, ne trasporta le sostanze nutritive all'embrione. Le uova dei ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] sarà eliminata al termine del parto (v.). La comparsa di vasi sanguigni nel corion, una delle membrane extraembrionali, è il primo passo e la placenta si sono sviluppate nei diversi gruppi del regno animale indipendentemente l'una dall'altra. ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] meccanismo è dovuto alla disposizione e alla struttura dei vasi sanguigni afferenti ed efferenti dei corpi cavernosi. Il tessuto erettile avviene, per es., negli scorpioni: il maschio depone gruppi di spermatozoi rivestiti di una capsula e le femmine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] la formazione delle cellule dagli essudati dei vasi sanguigni.
Anche se diversi biologi descrivono la moltiplicazione delle macromolecola) a cui sono attaccate delle catene laterali (gruppi atomici), dotate di diverse funzioni biochimiche (in alcuni ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] distribuzione delle cellule e non si formano dotti escretori; le cellule sono in genere riunite in gruppi in cui si inseriscono capillari sanguigni.
Ontogenesi
In fase embrionale, per le ghiandole esocrine si verifica, in genere, la formazione di un ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] comincia il processo di replicazione del DNA ‒ a partire da gruppi ripetuti di tre nucleotidi (triplette nucleotidiche) ‒ all'inizio di e l'irrigidimento dei movimenti. I vasi sanguigni diventano anch'essi rigidi (arteriosclerosi), si ostruiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le terapie ippocratiche
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La terapia ippocratica è un processo che inizia, spesso, [...] che delinea singoli quadri di malattia e definisce gruppi nosologici omogenei. In questi trattati il malato esecuzione, il trattato Sulla natura dell’uomo descrive i vasi sanguigni sui quali è possibile praticare l’incisione: sono sedi privilegiate ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] cioè possono legare alla molecola di grasso altri atomi o gruppi di atomi. Gli oli vegetali sono spremuti e separati dai di placche che tendono a ostruire i vasi sanguigni, provocando malattie dell'apparato cardiocircolatorio come l'aterosclerosi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...