SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] dice che si realizza la fase di Higgs quando la s. associata al gruppo di gauge è rotta spontaneamente. In questo caso, a causa dell'invarianza di aggregati di percolazione, nelle ramificazioni dei vasi sanguigni e delle vie aeree polmonari e in altri ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] uterino.
La diffusione dei microrganismi avviene per via linfatica o per via sanguigna (venosa) o per le due vie al tempo stesso; è da 'antica divisione di J. M. Duncan nei due grandi gruppi: delle forme tossiche (saproemia) e di quelle settiche, ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] parti (miocardio, endocardio e pericardio) e dei vasi sanguigni; la patologia dell'apparato respiratorio, che studia le malattie patogenesi e sintomatologia non per ciascuna malattia ma per gruppi di malattie; tale classificazione, però in definitiva, ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] prevalentemente dislocati in prossimità di piccoli vasi sanguigni. Essi sono piuttosto voluminosi e contengono immunità: Complemento, App. IV, ii, p. 158), riuniti nel gruppo 4 dello schema proposto dall'OMS, sono stati descritti in quasi tutte ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] ricina, robina, fallina, crotina), o animale (sieri sanguigni tossici, come l'ictiotossico; enzimi elaborati dalle ghiandole annesse studî del Santesson, è il kiēntchi (pakurū) usato dai gruppi Chocò della Colombia e che viene esiratto da una Moracea ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] produce danni in numerosi distretti dell'organismo, fra cui i vasi sanguigni e le strutture nervose. Il diabete si presenta in due forme più ma il loro contributo è variabile nei diversi gruppi etnici. L'insulino-resistenza compare quando le cellule ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] prodotti molecolari stabili finali sono i radicali liberi, atomi o gruppi atomici di particolare reattività, capaci di trasferire energia di reazione ; gli effetti sul sistema nervoso, sui vasi sanguigni, ecc. Allorquando taluni di questi effetti si ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] carbonio, come si riscontra nei derivati del benzolo. Fra gruppo NO2 e radicale alifatico vi è invece un atomo di come velenosa per la sua decisa azione dilatatoria dei vasi sanguigni. Questa sua azione specifica è sfruttata in medicina per ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] radio, televisione).
Nell'ambito dei l. s. il gruppo più cospicuo è rappresentato dai linguaggi tecnico-scientifici, ossia quelli clearance, pacemaker; nelle analisi dei valori sanguigni, sigle internazionali di origine inglese stanno progressivamente ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] variabilità delle divisioni corticali (solchi e vasi sanguigni) rendevano difficile il raggruppamento dei risultati in una o due sinapsi in più. Per un confronto tra i gruppi prossimali e distali nell'arto anteriore, Bernhard e Bohm scelsero i nervi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...