La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] anni 1320 e 1322 dalla Facoltà di medicina contro un gruppo di empirici ed empiriche, la figura di maggiore spicco è a Mercurio, l'odorato e il gusto a Venere, i vasi sanguigni a Marte. A questa melotesia planetaria si affianca la melotesia decanica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] trattati per soddisfare le esigenze di singoli mecenati o di un gruppo selezionato di pazienti o lettori. Per esempio, Michele Savonarola ( della rete mirabile, un reticolo di minuscoli vasi sanguigni posti alla base del cranio che egli stesso, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'addome, 31 agli organi genitali, 42 ai nervi e ai vasi sanguigni, 32 a varie positure del corpo, 13 alla fisionomia (la maggior riferisce più a un modello ideale di uomo ma a un gruppo, a una popolazione composta di individui. Assume dunque risalto ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] antiaggregante dipende dalla reazione con gruppi tiolici e dalla conseguente formazione di Douglas e altri, 1991). Al contrario di quanto avviene nei grandi vasi sanguigni, le arteriole sono più sensibili delle venule postcapillari all'azione di ET ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] vere ad alcuni, cioè i pareri, le opinioni di singoli o di gruppi, per esempio ciò che alcuni pensano di determinati vizi, o virtù, sono moderna tra vertebrati e invertebrati. Divide poi i sanguigni, secondo il modo della loro riproduzione, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] pp. XLIX-L)
Benché tutti e quattro i membri del gruppo che si formò nel 1847 condividessero questa fede, ognuno di metodi per misurare la pressione e la velocità del flusso sanguigno e per la sperimentazione su organi isolati perfusi, fornirono gli ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] 250 cristalli affiancati in parallelo. I cristalli vengono eccitati a gruppi contigui di 4 o più, onde ovviare all'inconveniente della irrorate, oppure la completa assenza di un'irrorazione sanguigna; si ottengono in tal modo informazioni molto utili ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] una serie di immersioni scientifiche con prelievi sanguigni e misurazioni mediante catetere della pressione venosa immediata reazione del team di Maiorca, che riunì a Siracusa un gruppo di giovani apneisti, tutti suoi allievi. Il 9 settembre 1978 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ottiche, a guisa di catetere, all'interno dei vasi sanguigni ammalati e d'inviare poi luce laser che vaporizza .
Mutazioni del gene p53 si associano al fenotipo tumorale. I gruppi di ricerca di Bert Vogelstein del Johns Hopkins Oncology Center di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] in luce in modo molto efficace la specificità di questo gruppo di collezionisti interamente composto da farmacisti e medici che avevano nella pratica dell'iniezione del vetriolo nei vasi sanguigni, che dava luogo alla coagulazione del sangue, gli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...