Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] genica e controlla la formazione di nuovi vasi sanguigni necessari ad alimentare il tumore, consentendogli di sopravvivere fosforilato, fino alla conclusione della mitosi, quando i gruppi fosfato vengono rimossi dall’azione di una fosfatasi e Rb ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] essi stessi un elemento ROS-sensibile, rappresentato da gruppi di cisteine ridotte o da centri ferro-zolfo, classe specifica di polifenoli, per migliorare la salute dei vasi sanguigni ai fini di prevenire aterosclerosi, infarto e ictus. Come abbiamo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] dei termini anatomici vedici conviene dunque non limitarsi a gruppi di termini presenti in un singolo inno, ma 11, 8), mentre nell'Atharvaveda prende quello di 'vaso sanguigno'. Soltanto impropriamente si può tradurre questo termine come 'vena' ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] emoglobina non ossigenata. Incrementi del flusso sanguigno cerebrale, superiori rispetto all’aumento del generale, i risultati appaiono soddisfacenti a livello di studi di gruppi di pazienti, ove sono state evidenziate anche correlazioni più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] la legge del coefficiente 3/4 di Kleiber. Le pendenze per diversi gruppi di invertebrati variano da meno di 0,67 a più di 1,0 dormire senza elevare il loro BMR riducendo l'afflusso sanguigno nella pelle e nelle estremità. Tale adattamento naturalmente ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] sia metabolizzato dal corpo. La fase II coinvolge un primo gruppo di persone malate che potrebbe trarre vantaggio dal farmaco – suicidi, o terapie che bloccano lo sviluppo di vasi sanguigni nel tumore impedendone la crescita. Due terzi di tutti gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] schema dello fisiologia di quanto non lo siano i restanti sei gruppi di fattori; nel Canone, per esempio, Avicenna, che quattro elementi del corpo (ossa, muscoli, nervi e vasi sanguigni) e dalla quale gli alessandrini avevano tratto un manuale per ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] i fenomeni di neoangiogenesi caratterizzati da proliferazione di vasi sanguigni strutturalmente anomali che non sono in grado di la quantità di sostanza grigia e bianca in diversi gruppi di soggetti. Il risultato è una mappa statistica parametrica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] di concludere, senza alcun dubbio, che il flusso sanguigno dell'arteria polmonare fosse destinato a tutt'altri compiti 'aver confuso il pancreas vero e proprio e il grosso gruppo di linfoghiandole della radice del mesentere ('pancreas di Aselli'). ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] cospirazioni non solo di certi ambienti di corte ma anche di gruppi di potere e di pressione ad essa estranei.
Degli anni sono alquanto volubili, incostanti, contraddittori. Ben più sanguigni sono i personaggi negativi, ben saldi nell'intento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...