Immunochimico statunitense (Dearborn, Missouri, 1903 - Falmouth, Massachusetts, 1983). Prof. di immunochimica alla Boston Univ. Scoprì che alcune sostanze vegetali (cui diede il nome di lectine) manifestano [...] specificità per gli antigeni dei gruppisanguigni umani. Tali scoperte ebbero pratica applicazione e i suoi metodi sono ora comunemente adottati per la determinazione dei sottogruppi A e AB. Ha pubblicato tra l'altro: Genetics and the race of man ( ...
Leggi Tutto
Glicoproteina strutturale, presente nella membrana cellulare degli eritrociti dei Vertebrati, composta da un’unica catena polipeptidica di 131 amminoacidi alla cui estremità N-terminale è legata una catena [...] . La regione glucidica della g., ricca di acido sialico, sporge all’esterno della membrana eritrocitaria e contiene, nell’uomo, sia gli antigeni specifici per i gruppisanguigni (A, B o O) sia i siti cui si legano alcuni virus patogeni. ...
Leggi Tutto
(o macaco r.) Specie (Macaca mulatta) di Mammifero Primate Cercopitecide; scimmia sociale diffusa nelle foreste e nelle città asiatiche, dall’India alla Cina e al Vietnam.
Dal vecchio nome scientifico, [...] Rhesus rhesus, di questa scimmia è stato tratto il simbolo Rh, usato in medicina per indicare un sistema di gruppisanguigni. ...
Leggi Tutto
secretore Il locus genico Se, localizzato sul cromosoma 19, che determina la secrezione degli antigeni dei gruppisanguigni AB0. È ereditato come caratteristica autosomica dominante.
S. si dice anche di [...] individuo che secerne gli antigeni dei gruppisanguigni AB0 in forma solubile, nei vari liquidi del corpo: saliva, sperma, latte. ...
Leggi Tutto
Patologo e batteriologo tedesco (Breslavia 1877 - Karls ruhe 1945); prof. di batteriologia a Karlsruhe. Autore di lavori sui gruppisanguigni, sulle malattie da carenza, sulle malattie del sistema emopoietico [...] e in particolare sulla malattia emolitica del neonato, sul contenuto o il deposito di glicogeno in varî organi ...
Leggi Tutto
In genetica, carattere ereditario che in una popolazione si presenta e varia con stati discreti e non continui, come, per es., il numero delle vertebre nei pesci o i gruppisanguigni nell’uomo. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ) che nell'incisione dei varî strati se s'incontrano vasi sanguigni importanti, essi devono essere legati con filo di lino prima d rosso e tenuto stretto dall'assistente), costituiscono un gruppo operatorio che già dimostra molte cose. Disegni meno ...
Leggi Tutto
antigene
Maurizio Pietrogrande
Ogni sostanza capace di provocare una risposta immunitaria umorale o cellulare. Operativamente un a. è tale se si individuano anticorpi capaci di riconoscerlo e legarsi [...] di animali con tessuti umani si identificano gli a. endogeni; tra questi le molecole che identificano i gruppisanguigni e gli a. di istocompatibilità, presenti sulle cellule nucleate. Quando un individuo viene in contatto (trasfusione o ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] dimostrano l'esistenza dell'anafilassi (1902), K. Landsteiner focalizza le conoscenze sulla sieroematologia e identifica i gruppisanguigni ABO; gli studi di H. H. Dale, sul finire del primo decennio, introducono nuove conoscenze sul significato ...
Leggi Tutto
allele
Nicoletta Rossi
Ciascuna delle due forme alternative di un gene che occupano la stessa posizione (locus) in una coppia di cromosomi omologhi, e che controllano variazioni dello stesso carattere. [...] Ciò si verifica, per es., nel sistema AB0 dei gruppisanguigni, nel quale gli a. A e B sono dominanti e in forma eterozigote esprimono il gruppo AB. In altri casi, un a. può presentare una dominanza incompleta, o ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...