Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] glicidici già noti in precedenza (denominati basi di Lewis x e a) in quanto identificati come gruppisanguigni, legati a proteine o a lipidi. È interessante che, per questi processi adesivi, il riconoscimento di due cellule tra loro si svolga grazie ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] alternativa nello stesso locus di due o più forme (alleli) che si traducono fenotipicamente in classi discrete (per es., grupposanguigno A, B, 0, AB). Pertanto, se per le variabili fisiche è molto difficile valutare l'ereditarietà (cioè stimare la ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] prevenzione del fenomeno è quindi di fondamentale importanza il riconoscimento, nell'ambito dello screening eseguito in gravidanza, dei gruppisanguigni dei genitori.
d) Anemie da perdita acuta di sangue. Tra le cause dell'anemia da perdita acuta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] , effettuata nel 1901 dall’austriaco Karl Landsteiner (1868-1943) e dai suoi collaboratori, dell’esistenza dei gruppisanguigni. Le successive ricerche di Landsteiner sulla biochimica degli antigeni, degli anticorpi e degli altri fattori immunologici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] delle risposte immunitarie trovano rilevanti applicazioni in medicina nel corso del Novecento. Dopo gli studi sui gruppisanguigni, seguiti alla scoperta dei gruppi A-B-0 nel 1901 da parte di Karl Landsteiner (1868-1943), nel 1940 Philip Levine ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] utilizzate dalla ricerca medica, allo scopo di studiare gli effetti dei nuovi farmaci o di certe terapie. Sappiamo che i nostri gruppisanguigni A, B e 0 sono meglio definiti dal fattore Rh+ o Rh-. La sigla Rh deriva dal vecchio nome latino, Rhesus ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] degli eritrociti sono presenti complesse molecole mucopolisaccaridiche, la cui struttura è determinata geneticamente, che costituiscono i cosiddetti gruppisanguigni, i più comuni dei quali sono i sistemi AB0 e il sistema Rh. I globuli rossi, in ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] materno e sangue fetale, si può generalmente prevenire una volta noti i determinanti antigenici eritrocitari (cioè i gruppisanguigni) dei genitori e, quindi, del feto.
Bibliografia
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989 ...
Leggi Tutto
medicina legale. Passato e presente della medicina legale
Antonio Oliva
Vincenzo Pascali
Lo sviluppo della medicina forense è legato ai progressi delle discipline mediche e all’evoluzione del concetto [...] dei minori, dell’abuso di alcol e droghe e nelle indagini sui profili di DNA che hanno integrato, e ormai sostituito, le tradizionali indagini sui gruppisanguigni che erano eseguite sulle tracce di sangue, di tessuti e di liquidi biologici. ...
Leggi Tutto
anticorpo
Maurizio Pietrogrande
Sostanza di natura glicoproteica globulare, appartenente alla classe delle immunoglobuline, o gammaglobuline, che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria e [...] vaccinazione (per es., anti-HBV). La ricerca di a. naturali diretti contro i gruppisanguigni (isoagglutinine) consente la tipizzazione dei gruppi AB0. La ricerca di autoanticorpi è essenziale nelle malattie autoimmuni. A. monoclonali sono utilizzati ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...