Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] 250 cristalli affiancati in parallelo. I cristalli vengono eccitati a gruppi contigui di 4 o più, onde ovviare all'inconveniente della irrorate, oppure la completa assenza di un'irrorazione sanguigna; si ottengono in tal modo informazioni molto utili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ottiche, a guisa di catetere, all'interno dei vasi sanguigni ammalati e d'inviare poi luce laser che vaporizza .
Mutazioni del gene p53 si associano al fenotipo tumorale. I gruppi di ricerca di Bert Vogelstein del Johns Hopkins Oncology Center di ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] che studia le variazioni di frequenza di malattia tra i gruppi di una popolazione e i fattori che influenzano tali variazioni studio clinico multicentrico.
Tenendo presente che i vasi sanguigni sono un determinante critico per la crescita del tumore ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] C.) la suddivisione della personalità nei quattro tipi - sanguigno, melanconico, collerico e flemmatico, cui abbiamo già , ecc., un particolare rilievo ebbe il tentativo del cosiddetto 'gruppo di Yale' (in cui figure di spicco erano John Dollard ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] nel neonato a termine mentre nel prematuro i vasi sanguigni sono fragili; il numero delle piastrine nel neonato a subisce un'ulteriore trasformazione, acquisendo dal fegato e dal rene due gruppi ossidrilici OH per cui si trasforma in 1-25.OH.D, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] capitoli successivi Avicenna tratta la terapia generale di alcuni gruppi di malattie speciali, iniziando dai 'tumori' da curare eccesso di umori, a seconda che si manifesti nei vasi sanguigni o nell'energia, di cui descrive la vasta sintomatologia e ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] 'asse mesodermico dei villi si differenziano alcune cellule sanguigne e piccoli capillari che nell'insieme formano il processo di differenziazione, venendosi a distinguere in esso due gruppi di cellule epitelioidi, quelle che formano la parete ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] 'opera ippocratica De natura hominis) sull'anatomia dei vasi sanguigni; la dossografia sui fini della respirazione in De respiratione modo tipico, egli opera una suddivisione in due gruppi principali, coloro che sostengono che la percezione abbia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] dei termini anatomici vedici conviene dunque non limitarsi a gruppi di termini presenti in un singolo inno, ma 11, 8), mentre nell'Atharvaveda prende quello di 'vaso sanguigno'. Soltanto impropriamente si può tradurre questo termine come 'vena' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] schema dello fisiologia di quanto non lo siano i restanti sei gruppi di fattori; nel Canone, per esempio, Avicenna, che quattro elementi del corpo (ossa, muscoli, nervi e vasi sanguigni) e dalla quale gli alessandrini avevano tratto un manuale per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...