Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] il cervello? In quale misura l'area in cui il flusso sanguigno aumenta coincide, dal punto di vista spaziale, con quella dei riduzione dei dati, come la suddivisione dei dati in gruppi di verifica a generazione indipendente di ipotesi, o l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] implica il campionamento e la classificazione dei voxel in due gruppi, in base alla possibilità di appartenere a una o due la vescica, le vie respiratorie o le pareti interne dei vasi sanguigni. Il set originale di dati si compone di immagini TC o ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] (come negli Anfibi). In questa zona le cellule si differenziano dal mesoderma e si riuniscono in piccoli gruppi - isolotti sanguigni - dove inizia la sintesi dell'emoglobina. Una volta iniziata la sintesi dell'emoglobina il meccanismo di sintesi ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] sull'esame della distribuzione del tratto portale e dei vasi sanguigni che entrano nel fegato con questa struttura, Cantlie divide . Con la prima fase vengono resi inattivi i gruppi reattivi attraverso processi di idrossilazione, di ossidazione, di ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] e paraventricolare di questi animali è presente un gruppo di neuroni magnocellulari che non hanno le l'attività di queste sostanze si esplica senza passaggio nel circolo sanguigno, ma l'interazione con le cellule bersaglio può avvenire ugualmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] che studia le variazioni di frequenza di malattia tra i gruppi di una popolazione e i fattori che influenzano tali variazioni studio clinico multicentrico.
Tenendo presente che i vasi sanguigni sono un determinante critico per la crescita del tumore ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] prodotti di scissione dei polipeptidi possono essere distinti due gruppi: uno costituito da peptidi contenenti 4-6 residui di da un eosinophil releasing factor che compare nel plasma sanguigno degli animali nei quali sono state inoculate larve ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] possibilità di infezioni virali (in particolare AIDS ed epatiti), di sensibilizzazione antigenica e di incompatibilità di grupposanguigno. Questi motivi pratici, uniti alla diffusione di convinzioni religiose che vietano la trasfusione, spiegano la ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] stranamente mai considerato in anatomia, eccezion fatta per i vasi sanguigni. Il significato fisico dell'onda che si propaga è che nei Vertebrati superiori gli elementi cellulari dei due gruppi vengono stimolati in fase opposta durante i movimenti ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] . Con le sue contrazioni ritmiche determina e mantiene la circolazione sanguigna. Pesa circa 300 g nell'uomo adulto e 250 g nella , pur non essendo localizzati in modo da formare gruppi omogenei, vengono indicati come centri respiratori. Alcuni di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...