• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [9]
Temi generali [3]
Ingegneria [3]
Architettura e urbanistica [2]
Arti visive [2]
Geologia [1]
Geografia [2]
Corpi celesti [2]
Astronomia [2]
Cinema [2]

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] è avviata verso il criterio di affidare a corazze semoventi la protezione delle armi e degli uomini nella fede tener presente che l'alba determina una fase critica per i gruppi di naviglio sottile che dopo essersi frazionati per la ricerca notturna ... Leggi Tutto

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] Bisson, più recentemente di T. Glen Hamilton e del gruppo di studiosi che sperimenta con la medium "Margery", hanno una massa gelatinosa, quando come un ammasso di fili sottilissimi semoventi; può concretarsi in formazioni che vanno da un dito a ... Leggi Tutto

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di eliminazione) e da 155 a T.M., e con alcuni semoventi da 155 e 203 mm. Gli organici sono completati dal battaglione mezzi a cuscino d'aria). Ogni divisione ha uno stormo con 3 gruppi caccia d'attacco, 1 elicotteri, 1 di appoggio e 1 squadriglia ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

SPIRITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITISMO (ingl. spiritualism) Emilio SERVADIO Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] oceano la passione per i "tavolini parlanti" o "semoventi", che già era divampata rapidissimamente in America, estendendosi interpretativa di un gruppo di fenomeni studiati dalle ricerche psichiche, si distingueranno qui due gruppi d'ideologie, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITISMO (1)
Mostra Tutti

SBARCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791) Giuseppe MORANTE Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] apertura ricavata nella prora, dalla stiva su pontoni semoventi. Può essere zavorrato con acqua di mare la una zona di mare a proravia del convoglio (un'ondata è un gruppo di mezzi da sbarco destinati a prendere spiaggia alla stessa ora). Movimento ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTA MAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARCO (2)
Mostra Tutti

MINERARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MINERARIA, INDUSTRIA (App. III, 11, p. 120, e v. miniera: XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) Paolo Piga L'i. estrattiva si è avvalsa nell'ultimo quindicennio del continuo sviluppo della meccanizzazione, [...] drag-line con benne della capacità di 200 m3 e sbracci di 50 m che scaricano su gruppi di frantumazione semoventi collegati con nastri trasportatori, il cui spostamento è realizzato meccanicamente. La meccanizzazione si va introducendo anche nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE IDRAULICA – RICERCA OPERATIVA – SALGEMMA – CARBONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERARIA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , il leggendario artefice ateniese inventore di statue semoventi e precorritore di quelle arti meccaniche che nell mare; ché, se avessero tentato la traversata dell'Adriatico a piccoli gruppi, i Goti sarebbero stati in grado di opporsi di volta in ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] d'infezione" potessero essere "divorati" dai globuli bianchi semoventi ai quali veniva quindi attribuito un ruolo nella difesa dell , iniziò a delinearsi nel 1901 con l'identificazione dei gruppi sanguigni AB0 da parte di Karl Landsteiner, il quale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
pala¹
pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali