VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] il taglio e la messa in piombo. Anche se lavoro comune di un gruppo, la pittura di v. fu fin nel sec. 14° avanzato il settore secolo.Ancora fino al 1100 sono conservati solo resti estremamente sporadici di v., come la testina di Schwarzach (Münster, ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] ceramiche, utensili in pietra, figurine ecc. A Egira sporadiche tracce di occupazione sono testimoniate da frammenti ceramici dell questo periodo, non è da escludersi la presenza anche di gruppi provenienti da queste regioni.
Nell'A. orientale і siti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] innovativi della ricerca empirica in questo campo sono del tutto sporadici (cfr. ad esempio Meyer, 2000).
Nei capitoli una posizione sociale. In terzo luogo, i ruoli non sono figure di gruppo come il buffone della classe, l'uomo di fiducia o la musa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] fogge note già da tempo, mostra forme eleganti e decorazioni prima sporadiche e semplici (“pregeometrico”, ca. XI-X sec. a.C estremità sud-occidentale della giara di Serri. Si articola in vari gruppi di edifici che si estendono per un’area di oltre 4 ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] economica (Musti, 1991), connessa all'arrivo o all'affermarsi di un nuovo gruppo sociale (e forse etnico) colpisce molti siti fiorenti. Tra XI e IX (nella maggioranza dei casi frutto di ritrovamenti sporadici e/o di raccolte di superficie).
In ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Una cinta quadrata, delimitata da numerosi tempietti, chiude il gruppo del santuario ed è a sua volta contenuta all'interno aristocrazie "birmane" delle consuetudini buddhiste e, in sporadici casi, Hindu relative ai rituali funerari ‒ ovvero la ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] e bronzi del Tardo Elladico IIIB e C. Un sostanzioso gruppo di vasi del Tardo Elladico proviene dal sito di Haghios Ilias sono attestati materiali del Medio e Tardo Elladico (trovamenti sporadici di ceramica minia).
Protogeometrico e Geometrico. - La ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di Melbourne e Sidney. Dall’Europa settentrionale arrivano sporadici ma eclatanti esperimenti come la rivista «Carl’s cars »: nata negli anni Novanta a Madrid come fanzine locale del gruppo di grafici Ipsum placet (Rubén Manrique, Javier Abio e Ramón ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] gt; keuf) e da risuffissazioni. Queste ‘creazioni’ conoscono oggi sporadici usi letterari, alcuni dei quali sono stati ripresi dalla stampa di di un settore oppure di un determinato gruppo di specializzazioni.
È necessario inoltre aggiungere la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] base di analogie con le strutture cerimoniali da lui osservate presso i gruppi Creek. Il primo ad intraprendere lo scavo di un mound col e ben documentati resoconti delle loro esplorazioni, con sporadici scavi, che si cominciò ad avere un ampio ...
Leggi Tutto
sporadico
sporàdico agg. [dal lat. sporadĭcus, gr. σποραδικός «disperso», der. di σποράς -άδος (da σπείρω «seminare, spargere»)] (pl. m. -ci). – 1. a. In medicina, di malattie che si manifestano in luoghi e ambienti diversi, in forme di limitata...
xantocroi
xantòcroi agg. e s. m. pl. [lat. scient. xanthochroi, comp. del gr. ξανϑός «giallo, biondo» e χρόα «pelle»]. – Termine con cui nel sec. 19° si sono designate le popolazioni bionde dell’Europa centrale e settentr., e i gruppi sporadici...